• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LA CRAVA MANGIA IJ MORE – Ensemble Sinigaglia

7 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

FOLKCLUB-ETHNOSUONI ES 5370, 2008 – FOLK CONTEMPORANEO/PIEMONTE

Sotto il nome collettivo di Ensemble Sinigaglia si celano personaggi ben conosciuti della scena musicale piemontese: i tre chitarristi classici Enrico Negro, Ignazio Viola, Mario Cosco e la cantante Paola Lombardo; i primi noti anche come Trio Vivaldi, la seconda per essere voce di molti progetti legati al canto popolare della regione e non (Compagnons Roulants, Tri Muzike, Le Vijà, Il viaggio di Sigerico…). Intuitivamente, l’idea è quella di fondere il classico e il popolare soprattutto attraverso la rilettura colta operata dal compositore contemporaneo Carmelo Lacertosa di alcuni fra i temi più conosciuti del repertorio raccolto dai ricercatori, primo fra tutti Leone Sinigaglia (1868-1944), allievo di Dvoràk a Praga. Una operazione culturalmente importante, che getta un ponte fra ambienti solo apparentemente distanti, più per frequentazione che per mancanza di reali basi di convergenza. Scrive nell’introduzione all’opera Roberto Cognazzo, pianista e musicologo, di cui ricordiamo l’interessante Cd dedicato all’attore Erminio Macario, realizzato insieme a Raffaella De Vita (Folkclub-Ethnosuoni 5332): “Niente ghironde, pifferi o percussioni, dunque, ma l’embricato intreccio di diciotto corde che gli arrangiamenti… sfruttano con accorta saggezza senza indulgere da un lato a tentazioni canzonpiolistiche e, dall’altro, senza avventurarsi in cervellotici remake sperimentali”. Ci pare che l’analisi colga il bersaglio, mirando al centro del problema: l’operazione condotta non solo è legittima e opportuna, ma si pone come ambasciatrice di un equilibrio possibile fra mondi diversi, senza per questo indulgere a facili semplificazioni o inutili intellettualismi. Vero è che alcune soluzioni adottate si rivelano più immediate di altre, come per esempio La Barchëtta, che pareva attendere da anni un arrangiamento come questo per brillare in tutto il suo splendore melodico. Fatto è che il disco si ascolta molto volentieri, soprattutto per la sua capacità di condire il già sentito con il gradevole e gustoso contrasto del rigore, anche esecutivo, che ben opera a sostegno di temi musicalmente liberi e difficilmente imbrigliabili in un discorso codificato senza usar loro violenza alcuna. Ai quattro protagonisti, accomunati nella lode per il coraggio dell’impresa e il meritorio risultato, si affiancano in alcune tracce la formazione d’archi Quartetto Tamborini e il pianista Fabio Lovera. Insolito, stimolante, punto di contatto ideale fra differenti ma convergenti modi di interpretare la Musica. Laddove la maiuscola non è affatto casuale.

Enrico Lucchesi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932