• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

La buona e la cattiva – EDITORIALE di ROBERTO G. SACCHI

31 Gennaio 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

A Cappella

Acid

Acid jazz

Acid punk

Acoustic

Alternative

Alternative Country

Alternative Rock

Ambient

Americana

Anime

Avantgarde

Ballad

Bass

Beat

Bebop

Big Band

Black metal

Bluegrass

Blues

Britpop

Cabaret

Canzone d’Autore

Canzone Popolare d’Autore

Chorus

Christian Gangsta

Christian Rap

ChristianRock

Classic Rock

Classical

Club-House

Commercial

Contemporary Christian

Country

Country Pop

Country Rock

Crossover

Cult

Dance

Dance Hall

Darkwave

Death metal

Disco

Dream

Drum Solo

Drum’n’Bass

Duet

Easy Listening

Electronic

Ethnic

Etno Jazz

Eurodance

Euro-house

Euro-Techno

Fast Fusion

Folk

Folk Contemporaneo

Folk Metal

Folk Tradizionale

Folklore

Folk-Rock

Freestyle

Funk

Fusion

Game

Gangsta

Garage

Gospel

Gothic

Gothic rock

Groove

Grunge

Hard rock

Hardcore

Heavy metal

Hip-Hop

House

Indie

Industrial

Instrumental

Instrumental pop

Instrumental rock

Jazz

Jazz&Funk

JPop

Jungle

Latin

Lo-Fi

Meditative

Merengue

Metal

Musica Celtica

Musica da Camera

Musica Minimalista

Musical

National folk

Native US

New Age

New Wave

Noise

Oldies

Opera

Polka

Pop

Pop-Folk

Pop-Funk

Power Ballad

Power Trio

Progressive rock

Psychedelic

Psychedelic rock

Punk

Punk rock

R&B

Rap

Rave

Reggae

Retro

Revival

Rhytmic Soul

Rock

Rock and roll

Rockabilly

Salsa

Samba

Sinfonia

Ska

Slow Rock

Sonata

Soul

Sound Clip

Soundtrack

Southern rock

Space

Swing

Symphonic rock

Synthpop

Tango

Techno

Techno-Industrial

Terror

TexMex

Trad

Trailer

Trance

Trash metal

Tribal

Trip-hop

Vocalese

(tratto da Wikipedia)

Le circa centocinquanta definizioni che avete appena finito di leggere dovrebbero (il condizionale è d’obbligo) racchiudere tutti i generi e i sottogeneri musicali esistenti. Ma siccome nel tempo che avete utilizzato per leggerli in qualche cantina del Texas, in qualche periferia di Shanghai o in qualche studio di registrazione dello Zimbabwe qualcuno si è messo a suonare qualcosa di insolito c’è la concreta possibilità che un nuovo genere musicale sia nato, e potrebbe chiamarsi Texas Garage, Chinese Technopop, Elektro’Mbira o in uno qualsiasi degli infiniti nomi possibili che la casualità può suggerire. Stante la precarietà dell’elenco che avete appena fatto vostro e la sua aleatorietà, se ne esalta la inutilità e si invita chiunque a non tenerne debito conto. Sì, perché se c’è qualcosa di cui la musica non ha bisogno è una definizione, e ancora meno di due: figuriamoci centocinquanta. Eppure, nonostante ciò, gli sforzi di tutti gli addetti ai lavori (artisti, giornalisti, agenti, organizzatori di eventi) sembrano sempre più orientati a inscatolare la musica in definizioni più o meno pertinenti.

Però anche questo sito, obietterete voi, reca in testata quel “folk” sulla cui legittimità molti possono aver a che ridire. Vero. Però, permettetemi, qui entrano in gioco l’anzianità e la gloria di Folk Bulletin: quando il nostro indimenticato fondatore Paolo Nuti scelse in che modo battezzare il neonato “fogliaccio” (come amava chiamarlo per modestia). Quando, dicevamo, Folk Bulletin vide la luce il lemma “folk” era portatore di significati ben più ampi che non una stretta abbreviazione di “folklore” e nel termine si stemperavano almeno una dozzina di definizioni. Una tale abbondanza semantica convinse Paolo ad adottare “folk” in ognuna delle filiazioni che intorno a lui presero vita: Folk Studio Group, Folkitalia e, soprattutto, Folk Bulletin che delle due entità precedenti era organo di stampa e di collegamento. Tutto ciò ci autorizza, quindi, ad utilizzare il termine “folk” attribuendogli un significato metastorico nel quale si riconoscono Bob Dylan e le mondariso vercellesi, Elena Ledda e Edoardo De Angelis, Bedrich Smetana e Peppe Barra, Vincenzo Zitello e i Blind Boys of Alabama, Fabrizio Poggi e i Calicanto, il canto a tenores e una villotta friulana, Salsa Celtica, gli Inti-Illimani e Manu Dibango, buona parte di Paul Simon, Peter Gabriel, Mark Knopfler e Van Morrison ecc. ecc. ecc.

Ma resta il fatto che cercare di inscatolare con asettico eccesso di zelo ogni forma di espressione musicale dovrebbe essere considerato un reato morale, una violazione dell’etica e dell’intelligenza punibile con l’inibizione all’ascolto di altro che non fosse il silenzio.

E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: la buona e la cattiva. Con l’impegno solenne, che sottoscriviamo con rinnovato entusiasmo, di proseguire a ignorare la seconda a tutto vantaggio della prima.

foto_musica_20

Archiviato in:Acido folklorico

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932