• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LA BREVE ESTATE Massimiliano Larocca POMODORI MUSIC PM01, 2008 CANZONE D’AUTORE/ ITALIA

23 Novembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Quando nel 2005, uscì Il Ritorno delle Passioni, il secondo disco di Massimiliano Larocca, fu salutato dalla stampa specializzata come una vera e propria sorpresa nel panorama dei cantautori italiani dell’ultima generazione. Da allora di acqua ne è passata tanta sotto ai ponti e Larocca insieme ad Andrea Parodi, ha dato vita, quasi inconsapevolmente ad un vero e proprio nuovo filone cantautorale, ovvero quello degli Italian Roots Songwriter nel quale possiamo a buon diritto includere, utilizzando una fredda classificazione, anche i fiorentini Del Sangre e Stefano Barotti. Questi ragazzi con la musica d’autore ci sanno fare e hanno soprattutto le capacità per creare una scena musicale, come dimostra la nascita della Pomodori Music, una sorta ideale casa discografica che ha come base una intensa attività dal vivo e la promozione in parallelo di alcuni cantautori cult americani. Massimiliano Larocca ha però fatto di più, è riuscito ad assorbire come una spugna tutto il meglio che al momento caratterizza la musica d’autore in Italia e lo ha fuso con le sue tante esperienze in terra americana. Attento appassionato di roots music e appassionato lettore, il cantautore fiorentino, nel suo nuovo album La Breve Estate è riuscito a far emergere a pieno il suo songwriting colto che nel precedente disco avevamo già avuto modo di intravedere. L’ascolto rivela un disco dalle sonorità varie, si passa dalla musica d’autore italiana a quella americana, dalla popolare al rock,  toccando il country e la musica manouche alla Django Reinhard. A tenere insieme i quattordici brani presenti nel disco è il tema della perdita dell’Innocenza, affrontato in quasi tutte le sue sfaccettature, e ad accrescere le belle sensazioni c’è al voce di Larocca intensa, profonda in grado di trasmettere inalterate le sensazioni che si hanno leggendo le poesie di Dino Campana o Pierpaolo Pasolini, i cui testi sono ripresi rispettivamente in due canzoni. Il disco si apre con Un’Altra Città, bel brano dall’impianto folk rock che partendo dal classico tema del viaggio, racconta una storia in cui si confondono rimpianti e ricordi. I toni del disco si alzano con la potente ed intensa Terra di Abbondanza caratterizzata dalla splendida slide di Marco Phyton Fecchio, seguono poi l’introspettiva Un Uomo Qualunque, I Ragazzi Del Vicolo che parte come un brano do-wop e si trasforma in valzer di campagna cantato in duetto con Andrea Parodi, l’evocativa title track e Maria delle montagne, caratterizzata dallo splendido intreccio tra la chitarra di Andrew Hardin e la fisarmonica di Joel Guzman. Arriva poi il capolavoro del disco, Anima Mundi, brano tratto da uno spettacolo su Giordano Bruno e cantato e suonato insieme a due monumenti della musica popolare italiana, ovvero Lino Straulino e Carlo Muratori. Non da meno è anche  La petite promenade du poete, con testo tratto dai Canti Orfici di Dino Campana e resa splendidamente nella riproposizione musicale in stile manouche grazie alla chitarra di Maurizio Geri e il clarinetto di Nico Gori. Se Un Uomo In Rivolta pecca di una ricerca esasperata della rima, Tristessa è un’altra perla del disco vestita com’è dei panni tex-mex di border song dall’organetto suonato magicamente da Joel Guzman. Sul finale arrivano poi la divertente Dimmi Tu, Fiore, un brano bluegrass di tutto rispetto sporcato dalla tradizione italiana con l’inserimento di mandolino e fiati, la toccante Le Ceneri di Pasolini (Lettera Dal Dopostoria) e la conclusiva Il Nome delle Cose. Se Il Ritorno delle Passioni era stata una bella sorpresa, La Breve Estate conferma tutte le doti artistiche di Massimiliano Larocca e anzi lascia intravedere una personalità tanto eclettica quanto piena di talento.

Salvatore Esposito

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932