• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LA BANDA – Circo Diatonico

26 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

FINISTERRE FTCD38, 2007 – FOLK CONTEMPORANEO/ITALIA

Chiunque non abbia pregiudizi sull’ambiente circense, non può non ritagliare nel proprio cuore un po’ di spazio per la musica che accompagna gli spettacoli del circo: non quella diffusa con mezzi tecnologici, ovviamente, ma quella suonata dal vivo da bandelle a volte sgangherate, a volte suggestive, ma sempre in grado di costruire con poche note un’atmosfera che un recensore non molto in vena di vocabolario definirebbe felliniana. Ora, lasciando in pace dove sta il regista di La Strada e Amarcord, la proposta musicale della piccola orchestra guidata da Clara Graziano all’organetto va ben al di là di una sequenza di marcette più o meno allegre (più o meno malinconiche), ma si muove come quella di una formazione autenticamente popolare per l’umanità che riesce a trasmettere, nei bei quadretti scritti da Clara stessa, e nel piglio davvero gustoso con cui affronta alcuni brevi frammenti di celebri arie per banda (La Gazza Ladra, La Titina, Oci Ciornije) o novità assolute in repertorio come Vengo anch’io? No tu no di Jannacci e Fo e La Guerra di Piero di De Andrè. È ovviamente nelle tracce originali che emerge il meglio in termini di sensibilità e doti interpretative di una formazione autodefinitasi portatrice di musiche per lo spettacolo viaggiante, forte dell’apporto di un musicista di classe sopraffina quale Gabriele Coen al sax soprano e clarinetto, ben coadiuvato da Andrea Pandolfo alla tromba e al flicorno, Giovanni Lo Cascio alla batteria e percussioni, Rosario Liberti al basso tuba e trombone. Nelle esibizioni dal vivo, Luca Sardella è l’equilibrista che dà un tocco di vita circense all’insieme. Originale, coinvolgente, emozionante.

Dario Levanti

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932