• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

KRISHNA NAGARAJA – TALES FROM NORWAY – CHALLANGE RECORDS, CD 2022

10 Maggio 2022 di Redazione-FB Lascia un commento

Recensione Kn Norway F2

di Tiziano Menduto

Ci sono mondi musicali così ricchi di sfumature che è difficile raccontarli con un titolo o presentarli con un’etichetta. Ci sono mondi che nascono nella mente di un compositore attraverso l’incontro di viaggi, passioni e suggestioni, che si alimentano della voglia di sperimentare e sperimentarsi, che partono sì dallo spunto di una tradizione, dal timbro di uno strumento ricco di storia, ma per andare poi oltre e provare ad aprire porte nuove.

Sicuramente questo è il caso di Tales from Norway, un lavoro del violinista, violista e compositore Krishna Nagaraja che si è sempre avvicinato alla musica da direzioni molto diverse, ma complementari. Partendo dal violino e dalla viola barocca, la sua passione lo ha portato verso la musica tradizionale nordica (incrociando per qualche anno anche il mio percorso musicale) fino ad arrivare a Helsinky (Accademia Sibelius, una delle più grandi università di musica in Europa), dove si trasferisce per frequentare un Master in Global Music. Tutti questi incroci e la voglia di sperimentare l’interazione tra generi e stili – mescolando folk, musica antica e contemporanea – lo avvicinano poi a uno dei quartetti d’archi finlandesi più premiati e di maggior successo internazionale, i Meta4.

Il suo lavoro, prodotto nel 2022 dall’etichetta olandese Challenge records, raccoglie due sue composizioni basate sul repertorio norvegese del violino dell’Hardanger o hardingfele, un particolare strumento, legato a tanti miti e leggende norvegesi, che possiede quattro o cinque corde che corrono sotto la tastiera e che vibrano per simpatia quando la loro frequenza è stimolata dalle corrispondenti note delle corde superiori. Il suo suono è unico, accattivante e ricco, l’ideale per l’accompagnamento di ore e ore di danza. Nel libretto allegato al cd si racconta che tradizionalmente i buoni suonatori di hardingfele conoscessero abbastanza melodie per coprire l’arco di un’intera notte di danze e abbastanza modi per variarle e farle sembrare sempre diverse.

Recensione Kn Norway F1

Le due composizioni attraversano, come un ponte tra mondi confinanti, la tradizione norvegese, la musica classica contemporanea e antica con reminiscenze di ritmiche indiane e sfumature progressive metal (come indicato dallo stesso autore).

Il primo brano, per quartetto d’archi, è Stringar, interpretato dai finnici Meta4.
In tre diversi movimenti il quartetto viaggia attraverso gli springar norvegesi, danze tradizionali affini alle più conosciute polske svedesi. Si parte dagli springar della Norvegia occidentale, si va verso sud con i telespringar del Telemark nel Sud e si arriva agli ipnotici valdresspringar nella Norvegia orientale.

Il secondo brano, A Norwegian Suite, è affidato invece al solo hardingfele di Krishna Nagaraja ed è costruito come un racconto in quattro parti (quattro movimenti) che parte da alcune melodie ascoltate nel Setesdal, una valle isolata nel sud norvegese ricca di tradizioni musicali.

Nel primo movimento (Lyarslått) si fa riferimento ad alcune particolari melodie (slåtter) suonate tradizionalmente per il piacere dell’ascolto, magari per attirare l’attenzione durante una festa o per dare una pausa ai danzatori. Sono melodie caratterizzate dall’assenza di una struttura ritmica fissa che nella composizione di Krishna quasi ricordano una Toccata barocca o un brano improvvisato indiano.
Nel secondo movimento (Nøkkenslått) si racconta del Nøkken, uno spirito dell’acqua, presente nel folklore norvegese. Il paesaggio sonoro del brano vuole evocare la capacità magica e inquietante dello spirito di annegare le vittime nell’acqua.
Il terzo movimento (Huldreslått) è dedicato invece al regno sotterraneo delle fate delle foreste norvegesi e il quarto (Vandreslått), che conclude l’intero CD, è un vagabondaggio musicale attraverso diversi territori e diverse musiche – springar, gangar e halling – accompagnato da un continuo battere di piedi, che tuttavia a volte – come ricorda il libretto nel cd – entra in una contemplazione immobile ed eterea: la luce della luna che brilla sulla superficie increspata di un lago, il respiro tranquillo delle radure della foresta, l’eco di un richiamo lontano che agita e placa lo spirito inquieto di un vagabondo musicale.

Non è in realtà la Norvegia della tradizione quella che ci restituisce il lavoro di Krishna Nagaraja, non vi aspettate di poter danzare al suolo di uno springar o saltare al sussulto di un halling. Nel suo lavoro c’è molto di più che una tradizione, c’è una rivisitazione capace di raccontare mondi musicali possibili, di soffermarsi su paesaggi di note restituendoceli come paesaggi di immagini vissute. Ci sono risonanze ed echi, quelli dell’hardingfele, che rimangono nell’aria anche quando spengo il lettore cd e appoggio la mia penna per concludere la recensione.

Recensione Kn Norway F0
ArtistaKRISHNA NAGARAJA
TitoloTAles from Norway
Label Challange Records
Supporto CD
Anno2022
Sitohttps://www.challengerecords.com/products/16462161583980

Archiviato in:Argomenti, CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932