• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

KARELIA VISA – Hedningarna

28 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

SILENCE/ MW 1999 MWCD 4027
FOLK PROGRESSIVO, FINLANDIA (KARELIA)

Le ragazze son tornate!
Ecco una buona notizia per il nuovo Cd del gruppo Hedningarna.

La seconda buona notizia è che questo lavoro, magari più scevro di polske e più ricco di canzoni del solito, segue un suo percorso e progetto che, come il titolo indica, approda in Karelia.

La Carelia (o Karelia) è un’area al confine tra la Finlandia (Karjala) e la Russia (Karelija), un’area la cui parte ovest appartiene alla Finlandia che dopo la guerra d’Inverno russo-finlandese (novembre 1939 – marzo 1940) e al conflitto del 1944-45 ne perse estesi territori in favore dell’ex-Urss.

In seguito a questi scontri e dopo il trattato di pace di Parigi (1947) più di 400.000 persone si spostarono dalle zone ora sovietiche per portarsi in territorio finlandese: gli abitanti che rimasero (solo il 10% dell’originale etnia careliana) si integrarono lentamente con la regione autonoma russa della Karelia.

Il popolo della Karelia è portatore di una lingua che può essere considerata una variante del finnico e di una arcaica cultura legata alla poesia runica che era diffusa anticamente presso tutti i sette popoli finnici del Mar Baltico.

Verso il diciassettesimo secolo questa cultura comincia a trasformarsi sotto l’influenza dell’ovest europeo, ma si conserva nelle regioni careliane.

Fu da questo patrimonio che Elias Lnnrot trasse i migliori canti con cui creare “Kalevala” (la terra di Kaleva), una raccolta di ballate epico-mitologiche che, pubblicate nel 1849, influenzarono notevolmente la cultura finlandese di questi ultimi due secoli (tra i suoi personaggi compare anche Vinminen, un poeta mago inventore del kantele, una sorta di arpa finnica).

Gli Hedningarna si avvicinano a tutto ciò con la loro personalità forte e variegata.

Vanno in Karelia, incontrano la ricchezza dei canti runici (la cui bellezza è difficile apprezzare se non si conosce la lingua finnica) e vecchie registrazioni da cui traggono gli spunti necessari per partire.

Non partono soli. Al trio svedese che rappresenta il cuore del gruppo (Anders Stake Norudde, Hllbus Totte Mattsson e Bjrn Tollin) si aggiungono, come già annunciato, due cantanti finlandesi.

Ma, attenzione, le ragazze sono tornate ma con qualche cambiamento.

Lascia (ormai da qualche anno) Tellu Paulasto (cantante e violinista che si era allontanata per impegni accademici e che ha realizzato nel frattempo un suo disco) e arriva, dalla stessa classe della stessa accademia (Sibelius Academy), Anita Lehtola, nuova compare della “vecchia” Sanna Kurki-Suonio.

Oltre alle donne, la registrazione si accompagna ad altri nuovi apporti. Intanto l’inserimento di Johan Liljemark che tornato dall’Australia, dopo una lunga permanenza tra i nativi dei Territori del Nord, porta come bagaglio uno strumento, il didgeridoo, che ben si adatta alle sonorità del gruppo.

Altro ospite (ormai diventato quasi un componente stabile) è Ulf Rockis Ivarsson musicista di basmandora (una sorta di basso).

Dunque, una lunga premessa per poter meglio giudicare.

“Karelia Visa” è sicuramente uno dei lavori più interessanti degli Hedningarna, un disco che esalta la mescolanza tra voci e strumenti e che conserva, pur in un’atmosfera più rilassata, l’energia del gruppo (vedi ad esempio Veli, il primo brano).

Certo, potrà deludere qualcuno che si aspetti il solito gruppo di bellissimi arrangiamenti di polske (la polska è una solo e per di più brevissima), ma ricordiamoci che la musica scandinava, ancor meno la finnica, cui il disco è dedicato, è molto di più che una raccolta di polske.

Tiziano Menduto

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932