• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

“JUKKASLÅTAR – SONGS FOR JUKKASJÄRVI” – Gunnar Idenstam BIS SACD 1868, 2010

2 Febbraio 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Ho conosciuto Gunnar Idenstam – organista, compositore, arrangiatore – attraverso la musica tradizionale svedese e specialmente attraverso le sue collaborazioni con Johann Hedin e la sua nyckelharpa.

Idenstam, nato nel 1961 nel nord della Svezia, arriva da un background di musica classica, ma coltiva da sempre una grande passione per il folk e per il rock degli anni ’70. Un musicista a tutto tondo che nel 1984 è stato il primo musicista del Nord Europa a vincere il prestigioso concorso internazionale di improvvisazione, “Grand Prix de Chartres” e che ha avuto al suo attivo diverse collaborazioni con musicisti di generi molto diversi. Ascoltandolo con Hedin ho sempre avuto l’impressione che la sua musica fosse un ottimo ingrediente, un ottimo stimolo per intraprendere, partendo dal mondo del folk, strade nuove.

Questo cd nasce perché commissionato a Idenstam per alcune celebrazioni della località di Jukkasjärvi, nel comune di Kiruna, nella contea di Norrbotten della Lapponia svedese. Una località conosciuta dai turisti per la presenza di un hotel costruito interamente nel ghiaccio.

Jukkaslåtar: songs for Jukkasjärvi consiste in 17 brani, alcuni strumentali, altri cantati. Brani che segnano l’incontro tra culture diverse. Intanto la cultura Sami (nel disco sono presenti le voci e i yoik di Simon Issàt Marainen e di Brita-Stina Sjaggo), ma anche la tradizione svedese (con la violinista Sandra Marteleur) e quella finlandese. Incontro esemplificato da una stessa canzone cantata, in punti diversi del cd, in versione Sami, svedese e finlandese (in realtà in meänkieli, il finnico del Tornedalen, una regione al confine tra Svezia e Finlandia). Dunque una celebrazione dei diversi popoli che vivono o hanno vissuto in queste zone dell’estremo nord.

Altri brani – composti o arrangiati da Idenstam – nascono dai suoi ricordi dell’infanzia e della prima adolescenza sulle rive del fiume Torne River. Ad esempio della prima leggera neve ad ottobre o del ghiaccio che gradualmente si forma intorno alle pietre sulle rive del fiume. O ancora i ricordi dell’Isola di Saari al tramonto, le luci del Nord, la crosta che si forma sulla neve o la chiesa di Jukkasjärvi. Senza mai dimenticare i suoi vivaci ricordi delle voci, dei yoik Sami.

Il disco, tessuto con i suoni d’organo di Idenstam, presenta brani strumentali, canzoni, yoik sami, danze svedesi, finlandesi e norvegesi. L’atmosfera, (arricchita dal sassofono di Thorbjörn Jakobsson e dalle percussioni di Jonas Sjöblom) passa dalla leggerezza dei canti, alla ricchezza dei timbri strumentali, alle profondità dei timbri organistici.

Un disco diverso, un disco particolare che si ascolta con piacere. Un disco capace di mescolare, con intelligenza, ambienti, sonorità, culture diverse senza mai perdere coerenza e originalità. Per ulteriori informazioni: www.bis.se.

Tiziano Menduto

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

1695108223606

CLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

Nel 2023 ricorre il decennale della scomparsa di Claudio Rocchi. Claudio è stato un cantautore, un ricercatore spirituale e conduttore radiofonico che … [Continua ...] infoCLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

Assomusica

Assomusica e SIAE – nuova convenzione

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

È stata firmata a Roma la nuova convenzione tra Siae e Assomusica che d’ora in avanti regolerà l’utilizzazione del repertorio di diritti d’autore … [Continua ...] infoAssomusica e SIAE – nuova convenzione

Wernyhora Toloka

WERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

4 Settembre 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Questo splendido secondo disco di Daria Kosiek alla voce, Anna Oklejewiez al violino, viola da gamba, violoncello e rebeca e … [Continua ...] infoWERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932