• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

JORDI SAVALL – PEDRO ESTEVAN

21 Gennaio 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

“LA LIRA D’ESPERIA II – Galicia – Danças, Cantigas e Cantos de terra””
Alia Vox Records, 2014

Beh, ne è passato di tempo dal 1996, anno in cui il violista catalano Jordi Savall sorprendeva tutti pubblicando coraggiosamente un lavoro dedicato alla lira d’Esperia, antichissimo strumento la cui invenzione – almeno nella sua forma primitiva – è attribuita dalla mitologia ellenica al dio Apollo. Lo fa ancora una volta assieme al fidatissimo percussionista Pedro Estevan, compagno del violista catalano in mille avventure e capace di dare un apporto fondamentale – con i suoi, tocchi, le sue coloriture, la sempre indovinata scelta delle percussioni – a questa affascinante musica che ci fa ritornare alle origini della musica di matrice tradizionale.
Se anche in questo secondo episodio Savall utilizza la ribeca, il rebab moresco e la viella tenore, quello che lo diversifica dal primo è la scelta del repertorio, per la maggior parte ricavato dalla musica tradizionale di una sola regione spagnola, la Galizia. Le fonti sono naturalmente la tradizione orale – ma Savall avrà anche ascoltato i numerosi e validissimi ensemble galleghi di folk – revival – e i manoscritti della monumentale opera promossa nel Tredicesimo secolo da Alfonso X° “El Sabio”, le “Cantigas de Santa Maria”, in particolare degli strumentali che abbondano in questa raccolta, una collezione di “field recordings” ante – litteram effettuate da artisti, scrivani, poeti e musicisti dell’epoca nei villaggi e nel contado della Galizia medioevale.
Il repertorio naturalmente spazia perciò dalle “Istampite e Rotte” ai “Salterelli”, dalle “Padeirada” alla “Panxolina” fino alle melodie dei canti de “Cjego” e di “Espedida” (qui il percussionista è David Mayoral) che chiudono questa meravigliosa, impeccabile e rigorosa registrazione, prezioso scrigno sia per i cultori della musica celtica galiziana sia per quelli di musica antica. Un’ottima occasione per proiettarsi con la mente in un periodo storico ingiustamente considerato a lungo oscuro buio e privo di interesse storico – culturale.

Alessandro Nobis

71frpa3zyoL._SL1500_

Archiviato in:Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932