• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

JOHNNY CASH: FOREVER WORDS – ALBUM DI POESIE E TESTI INEDITI DI JOHNNY CASH TRASFORMATI IN CANZONI DA ARTISTI CONTEMPORANEI 

5 Aprile 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

 

L’album contiene performance inedite di Chris Cornell, Ruston Kelly & Kacey Musgraves, Rosanne Cash, Alison Krauss & Union Station, Kris Kristofferson & Willie Nelson, Brad Paisley, John Mellencamp, Carlene Carter, Elvis Costello, The Jayhawks, T. Bone Burnett e altri artisti
Legacy Recordings, la divisione Catalogo di Sony Music Entertainment, pubblica ora Johnny Cash: Forever Words, un album frutto della collaborazione di un’eccezionale gruppo di artisti contemporanei che hanno messo in musica poesie, lettere e testi inediti di Johnny Cash. L’album, composto da 16 brani, è già disponibile in pre-order nelle versioni CD, vinile doppio LP e in digitale. 
Quando Johnny Cash e June Carter Cash morirono, lasciarono dietro di sé quello che John Carter Cash, loro figlio e co-produttore dell’album, descrive come un mostruoso ammasso di cose, tra cui però un autentico tesoro, in cui sono state trovate lettere e poesie scritte a mano e documenti di Johnny Cash, che coprono l’arco di tutta la sua vita.
 
Nel corso degli ultimi due anni, i produttori dell’album John Carter Cash e Steve Berkowitz hanno invitato un cast stellare di musicisti per dare vita a della musica che accompagnasse i testi da poco scoperti di Cash.
Registrato prevalentemente al The Cash Cabin Studio di Herndersonville, in Tennessee, Johnny Cash: Forever Words accompagna il best-seller Forever words: The unknown poems, un volume contenente gli scritti mai pubblicati di Cash, revisionati dal poeta vincitore del premio Pulitzer Paul Muldoon e curati da John Carter Cash e Steve Berkowitz.
Molte delle canzoni contenute in Johnny Cash: Forever Words sono state direttamente ispirate dal materiale trovato nel libro mentre altre sono tratte da altri scritti inediti di Cash. Il tono dell’album è stabilito dal primo pezzo Forever/I still miss someone in cui Kris Kristofferson recita l’ultima poesia che Johnny Cash scrisse, accompagnato con la chitarra da Willie Nelson, entrambi amici di una vita di Johnny. In linea con questa atmosfera intima e toccante, la musica prosegue con un pezzo estremamente personale, To June this morning, tratto da una lettera che Johnny scrisse a sua moglie, ora interpretata dalla coppia Ruston Kelly e Kacey Musgraves.
Ventun anni dopo la cover che Johnny Cash fece del pezzo Rusty cage dei Soundgarden per il suo album Unchained, vincitore del Grammy Award, la speciale relazione artistica tra Cash e Chris Cornell si perpetua con il brano You never knew my mind contenuto nell’album in uscita, dove le intense e introspettive parole di Cash vengono accompagnate da uno degli ultimi assoli registrati da Cornell prima della morte.
Nell’album è presente anche la partecipazione della figlia più grande di Cash, Rosanne Cash, che interpreta The walking wounded, segnando così la sua seconda collaborazione in un disco prodotto dal fratellastro John Carter Cash.
Nel pezzo June’s sundown John Carter Cash ha collaborato anche con la sorellastra Carlene, la prima figlia di sua madre June Carter Cash. Carlene Carter aveva dodici anni quando sua madre si sposò con Johnny Cash, e si affezionò immediatamente al patrigno, che soleva chiamare Big John.
Alison Krauss & Union Station, vincitrice di un Grammy Award, ha contribuito all’album con il pezzo The capitain’s daughter, la prima registrazione in studio della band degli ultimi sei anni.
 
Determinare l’artista per ogni canzone è stato davvero una questione di cuore – dichiara John Carter Cash – ho scelto artisti che avessero avuto un rapporto personale molto stretto con mio padre. La ricerca tra i suoi lavori, metterli insieme e presentarli a diverse persone che li potessero completare come credevo mio padre avrebbe voluto, è stata un’impresa emozionante.
Lavorando sull’album Johnny Cash: Forever Words, i produttori John Carter Cash e Steve Berkowitz hanno stimolato una collaborazione musicale tra i musicisti e le parole di Cash. L’obiettivo di Johnny Cash: Forever Words non era quello di creare un album perduto di Johnny Cash, ma piuttosto quello di creare una connessione reale tra i musicisti e i testi, che permettesse alle sue parole di vivere in un nuovo mondo di musica.

 

Questo è l’elenco dei brani, con i rispettivi interpreti, di questo sontuoso disco:

1. Forever/I Still Miss Someone – Kris Kristofferson and Willie Nelson
2. To June This Morning – Ruston Kelly and Kacey Musgraves
3. Gold All Over the Ground – Brad Paisley
4. You Never Knew My Mind – Chris Cornell
5. The Captain’s Daughter – Alison Krauss and Union Station
6. Jellico Coal Man – T. Bone Burnett
7. The Walking Wounded – Rosanne Cash
8. Them Double Blues – John Mellencamp
9. Body on Body – Jewel
10. I’ll Still Love You – Elvis Costello
11. June’s Sundown – Carlene Carter
12. He Bore It All – Daily and Vincent
13. Chinky Pin Hill – I’m With Her
14. Goin’, Goin’, Gone – Robert Glasper featuring Ro James, and Anu Sun
15. What Would I Dreamer Do? – The Jayhawks
16. Spirit Rider – Jamey Johnson

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932