• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

JANUA Roberta Alloisio CNI CNDL 24735 – 2011

27 Maggio 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Sapevo che non sarebbe stato facile per Roberta Alloisio dare seguito a quel vero gioiello che è “Lengua Serpentina”, un lavoro che non temo affatto di definire fra i dischi dialettali più belli ed affascinanti (specie, ma non solo, in lingua genovese) usciti negli ultimi anni. E ne era consapevole pure l’artista che infatti si è presa tutto il tempo necessario prima di rientrare in studio, cercando la strada giusta per evitare un’inutile clonazione del suo esordio discografico (come era lecito attendersi) ed allo stesso tempo dare una sorta di continuità al cammino intrapreso circa tre anni prima insieme all’Orchestra Bailam.
Stavolta però non c’è più il valido ensemble genovese a coadiuvare la cantante, non solo per la parte strumentale ma anche nella stesura delle musiche, e questo ha inevitabilmente comportato un certo allontanamento da quelle sonorità mediterranee che permeavano quell’album.
Eppure “Janua” mostra una certa continuità nel lavoro dell’Alloisio, non fosse altro per l’uso del suo dialetto (anche se stavolta non manca l’italiano) e la straordinaria vocalità di questa interprete che non esito ad annoverare fra le più dotate della scena musicale italiana (prova ne è, del resto, il Premio “Teresa Viarengo” che si è aggiudicata due anni fa) e che, anche in virtù del suo passato artistico (compresa una considerevole esperienza teatrale), è davvero in grado di affrontare qualsiasi repertorio o canzone.
In “Janua” poi le atmosfere sono spesso differenti, anche per la presenza di un manipolo piuttosto ampio di musicisti impegnati, fra i quali è impossibile non citare Mario Arcari (che ha pure composto la musica di “Donna Serpente”, su un testo rinascimentale), Armando Corsi (coautore, con Max Manfredi, di “Fado del santuario”)  e i sempre effervescenti Birkin Tree che appaiono nella rilettura di un tradizionale occitano, “Al pont de Mirabel”, pregevole “digressione linguistica” che non stona affatto nel contesto generale dell’opera. E come non menzionare ancora Adolfo Margiotta (con cui la cantante sta portando in giro un bello spettacolo teatrale-musicale dedicato a Piero Ciampi che vi consiglio di non farvi sfuggire) e lo stesso Max Manfredi, presente nell’altra sua composizione (“Venditrice di vento”) offerta alla concittadina.
A fare da collante, a dare cioè una certa omogeneità a “Janua”, ha però provveduto in maniera fondamentale il maestro Fabio Vernizzi, pianista di estrazione jazz convertito alla musica delle radici grazie anche alla sua recente collaborazione con gli stessi Birkin Tree (è fra i protagonisti infatti, di “Virginia”, l’album più recente sfornato dal gruppo di Fabio Rinaudo).
Suoi sono gli arrangiamenti, vari ed eleganti, e sempre basati su un impianto strumentale  delicatamente e rigorosamente acustico (la batteria è pressoché assente ma c’è Marco Fadda con le sue mille percussioni) e sue sono anche le musiche di diverse canzoni, di nuovo modellate su testi preesistenti (perlopiù di anonimo) e fra le quali mi piace ricordare in particolare l’intensa “Amore no te dubitare” (fra gli episodi più suggestivi del CD)  e uno dei pochi momenti in cui il tempo accelera lievemente, “La monaca sposa”.
Oltre alle canzoni di Vernizzi e quelle firmate dagli  autori di cui si è detto prima, “Janua” contiene anche un paio di veri classici della musica genovese con cui Roberta ha coraggiosamente scelto di confrontarsi: “Ave Maria Zeneize” e ancor di più “Lanterna de Zena”. Inutile dire che l’esame è stato superato a pieni voti, proprio in virtù di quelle qualità vocali ed interpretative che le sono consone. Le stesse che le hanno permesso di aprire “Janua” con “Gli occhi della mia bella” un brano in cui è accompagnata solo dal pianoforte e di concluderlo con un frammento per sole voci femminili, “Donna che apre riviere”, una delle quali appartiene alla brava Esmeralda Sciascia. A tal proposito mi viene in mente un’ultima cosa che stavo per scordare e che risulta nondimeno importante: c’è un altro elemento che funge da filo conduttore ed è la forte componente femminile che si riscontra in buona parte dell’opera, ove si racconta spesso di donne o si narrano storie viste attraverso i loro occhi.
L’unico mio rammarico è che è rimasta fuori una gran bella canzone come “Polorum Regina” (in latino, si può comunque scaricare in rete), ma anche così il giudizio finale è molto più che positivo e candida “Janua” come uno dei dischi più belli dell’anno. Da ascoltare e riascoltare…

Massimo Ferro

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932