• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

JAN SENSO TERRO – Compagnons Roulants

26 Novembre 2010 di Redazione-FB 1 commento

FOLKCLUB/ETHNOSUONI, 2000 – FOLK PROGRESSIVO/OCCITANIA ITALIANA E FRANCESE

Dopo un’intensa attività concertistica che negli ultimi anni li ha portati ad esibirsi spesso in Piemonte e in misura minore al di fuori della loro regione d’origine, Compagnon Roulant giungono alla registrazione di un disco che segna, a nostro parere, il raggiungimento della loro piena maturità artistica. “Jan sensa terro”, che prende il nome da una bella poesia di Claudio Salvagno musicata da Silvio Peron, è una raccolta di brani tradizionali, poesie musicate, strumentali per danza, nuove composizioni nell’esecuzione dei quali il gruppo dimostra tutta la propria grande coesione e la chiarezza di idee che li contraddistingue: non a caso gli arrangiamenti molto curati risultano essere a firma collettiva, come si conviene a un gruppo che -per definizione- è un insieme di individualità che rinunciano a una parte di sé a vantaggio di una gratificazione comune. Certo, qua e là si orecchiano le preferenze dei singoli e i riferimenti, direi tutti di scuola francese anche se non rigorosamente occitana: gustose strizzate d’occhio ai Perlinpinpin Folc degli anni Ottanta ma anche ai Gwerz, lavorando però su materiali tradizionali che -con tutto il rispetto- non sempre si muovono ai livelli di quelli guasconi o bretoni, rendono ancor più evidente e apprezzabile l’impegno di Compagnon Roulant per collocarsi a pieno merito nell’ambito della musica acustica di qualità a livello europeo. D’altra parte, le abilità dei singoli non si discutono e nomi come Gabriele Ferrero, Silvio Peron, Enrico Negro godono già da anni di giusta fama; il contributo della voce di Paola Lombardo (che solo in qualche raro momento appare un po’ compiaciuta), del violino di Stefano Protto (ottimi i suoi duetti con Ferrero), del contrabbasso di Gerardo Savone (preciso ed essenziale) non è secondo all’apporto dei colleghi più noti e contribuisce all’ottima riuscita finale dell’opera. La vena compositiva di Gabriele Ferrero si supera in una “Countrodanso” nodosa e grintosa, quella di Silvio Peron in una “Scottish Sfasà” tutta giocata fra strane sincopi e semitoni improbabili. Da rimarcare le parti chitarristiche di Enrico Negro, musicista sensibile ed efficace, in possesso di un’ottima tecnica però mai fine a se stessa. Ma, ripetiamo, “Jan senso terro” vale in quanto disco di respiro collettivo, buon esempio di musica d’insieme divertita e divertente nel senso migliore che si può e si deve attribuire a questi termini.

Roberto G. Sacchi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daniel Vacheresse dice

    26 Giugno 2020 alle 15:48

    Ciao

    Storia della Bourrée de Marrakech.

    Nel 1982, dopo un soggiorno di 6 mesi nei paesi del Maghreb (rimasto ricco di scambi culturali), ho composto la “Bourrée de Marrakech” …

    Da allora, questa musica è stata ripresa / arrangiata da un gran numero di musicisti o gruppi che, ognuno a modo suo, hanno dato vita a questa musica e “arricchito” nel corso degli anni …

    Come compositore, sono molto felice di vedere cosa ne è stato della Bourrée de Marrakech dalla mia giovinezza !!!

    Mi sono divertito a modificare gli estratti da 24 copertine / arrangiamenti di diversi artisti.

    Vai a destra fino alla fine del video … la fine vale la deviazione !

    Ecco il link a YouTube:

    https://www.youtube.com/watch?v=G05Gv2x272M

    Grazie per aver condiviso questi video con tutti gli amanti della musica dal vivo !!!

    Molto cordialmente.

    Daniel Vacheresse

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932