• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

JACQUI McSHEE & KEVIN DEMPSEY – From there to here – MCDEM Records, CD, 2020

14 Luglio 2020 di Redazione-FB Lascia un commento

Cdempsey 1

di Alessandro Nobis

Jacqui McShee e Kevin Dempsey pur conoscendosi dal lontano ’87 e frequentando lo stesso ambiente musicale londinese da molto prima, pubblicano solo ora questo magnifico lavoro acustico che contiene classici del folk, brani di autore e parecchie canzoni scritte a quattro mani. Jacqui McShee è una delle muse del folk inglese ed è stata componente di quello straordinario quintetto che risponde al nome di Pentangle, il più originale a mio avviso nella ricerca di una nuova dimensione per il folk inglese; Kevin Dempsey è uno dei migliori chitarristi acustici che la scena inglese abbia prodotto (chi siano gli altri lo potete immaginare) e anche un ottimo cantante. Di lui ricordiamo almeno due presenze, quella con i Whippersnapper e quella con i Dando Shaft.

In From there to here i due nostri eroi si incontrano e danno vita a un disco che nella sua semplicità, spontaneità, pacatezza e sincerità lascia l’ascoltatore letteralmente a bocca aperta. La voce della McShee e il sapiente, raffinato quanto ricercato tocco di Dempsey valorizzano al meglio il repertorio proposto che, come dicevo in apertura, pur essendo caratterizzato da un costante equilibrio sonoro, affronta brani di diversa provenienza.

Lasciatemi citare inizialmente la toccante rilettura di Lord Franklin, una delle più significative e belle ballad di metà Ottocento, qui con una breve introduzione di Dempsey, fine cesellatore in tutto il lavoro; al suo ascolto mi viene da pensare sia una dedica a John Renbourn, che mantenne questo brano nel suo repertorio live per decenni. Spicc poi la bellezza e semplicità esecutiva di un altro splendido canto narrativo tradizionale appalachiano, dal repertorio dei seminali New Lost City Ramblers, ma di origine scozzese, incluso nel catalogo Roud con il numero 268, la storia d’amore di Jack Monroe, una ragazza che per seguire il suo amore si traveste da uomo e si imbarca sulla stessa nave di lui, Jackie Frazier (Jack-A-Roe è il nome che lei stessa si dà nella rilettura dei Grateful Dead); poi davvero interessante la resa acustica di Nature Boy, composta da Eden Ahbez (George McGrew) per Nat King Cole nel ’47 (ripreso, tra gli altri, da Lady Gaga), un tributo a Bill Pastor per avergli fatto conoscere la cultura vegana crudista (i Nature Boy erano appunto gli adepti di questa filosofia), e tra i cinque brani originali segnalo Telephone Lies cantata da Dempsey (la lontananza anche temporanea dagli affetti familiari) e Beautiful Island scritta e interpretata da Jacqui McShee, con uno splendido accompagnamento fingerpicking di Dempsey, pacato ricordo dell’avventura passata dalla sua famiglia nel ’92 alle Bahamas durante il passaggio dell’uragano Andrew.

Per me questo lavoro è già uno dei dischi più significativi di questa prima metà di questo imprevedibile 2020. li aspettiamo a breve dal vivo in Italia.

Ora attendiamo con impazienza il nuovo lavoro di Shirley Collins, previsto entro il 2020.

Artista JACQUI McSHEE & KEVIN DEMPSEY
Titolo From there to here
Label  MCDEM Records
Supporto  CD
Anno 2020
Sito https://www.facebook.com/geomusicagency/?epa=SEARCH_BOX

 

 

 

 

 

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932