• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

JACOPO BORDONI – Muratore poeta e ribelle

17 Gennaio 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Dietro il suggestivo ma criptico nome di Società del Chiassobujo si cela una formazione musicale creata intorno a un progetto. Trasformare in canzoni le composizioni letterarie di un poeta casentinese, Jacopo Bordoni, vissuto a Poppi fra il 1860 e il 1936. Un poeta sui generis, autodidatta, socialista umanitario… un personaggio carismatico non solo per la sua terra di Casentino, un simbolo della capacità di volare alto anche di chi si muove negli strati inferiori della società a cavallo fra Ottocento e Novecento. Già apprezzato in vita (nel 1902 Ersilio Ricci, prefacendo la raccolta “A colpi di martello”, scrive “Fuori delle accademie, dei salotti, degli elzeviri e delle riviste simboliste, freme un’arte pura, sincera a cui s’abbandona l’anima libera e rude, impetuosa e affettuosa del poeta nato dal popolo”), la sua fama è un po’ scemata nel secolo scorso, per poi riprendere vigore nell’anno che si è appena concluso grazie a questo Cd pieno di sorprese. La prima è che, generalmente, i tentativi di musicare poesie hanno finora sortito effetti piuttosto deludenti dal punto di vista musicale, fatto salvo il geniale “Non al denaro non all’amore né al cielo” di Fernanda Pivano e Fabrizio De Andrè (in cui, peraltro, spesso il testo originale di Edgar Lee Masters è stato piegato alle esigenze del pentagramma) e poco altro (ricordiamo il bellissimo “Luna de Papel” della compianta Marisa Sannia interprete delle poesie di Garcia Lorca). La Società del Chiassobuio, e in particolare Piero Lanini -cantante del gruppo e quindi responsabile dell’interpretazione, nonché autore di tutte le musiche-, è invece riuscita a regalarci un impianto musicale più che credibile, rendendo le poesie di Bordoni autentiche canzoni d’autore di straordinaria contemporaneità, nonostante la ricchezza di toscanismi renda necessaria qualche traduzione nel libretto allegato. La seconda sorpresa è che gli arrangiamenti, curati dall’irlandese del Casentino Massimo Giuntini, nonché suonatore di svariati strumenti oltre alle sue amate Uilleann Pipes, sono di grande efficacia e suggestione, pur lasciando alla parola il doveroso primo piano. Un disco colto ma al contempo assolutamente folk, ennesima dimostrazione della magica flessibilità del genere cui questo sito è dedicato. Nella formazione, essenziale e convincente, anche un altro personaggio ben noto a queste pagine: Vieri Bugli, che milita insieme a Giuntini nei Whisky Trail, al violino. Nel segno della qualità, da Poppi a Sligo e ritorno. Un cenno di lode all’etichetta Radici Music Records per aver creduto nel progetto e averlo confezionato con l’abituale cura ed eleganza.

Contatti:
www.radicimusicrecords.it
massimogiuntini@libero.it

Roberto G. Sacchi

Guarda il Video:


Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932