• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

JACK HARDY ci ha lasciati

15 Marzo 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Photo by LAURA PIETRA

È con grande dolore che apprendiamo la notizia della morte del cantautore americano JACK HARDY .

Songwriter e folksinger di grande spessore, è stato un punto di riferimento per generazioni di artisti, sempre in prima fila nelle battaglie civili. Per noi è un grande Amico che se ne va, spesso seguito dal nostro management, sin dagli anni Ottanta (insieme al fratello scomparso da tempo nella tragedia delle torri gemelle). L’abbiamo conosciuto nei suoi tour italiani, apprezzandone la grande umanità che non veniva certo da inutili chiacchiere ma dall’abbraccio del suo sorriso dall’inimitabile serenità.

Ha fondato e pubblicato il Fast Folk Musical Magazine, e così ne parlava Suzanne Vega, da lui portata alla ribalta: “Faccio parte della scena di Fast Folk sin dall’inizio. Jack un giorno è venuto da me è mia ha detto che stava pensando di dare vita a una rivista con un disco accluso. Io ero scettica. Ma lui lo vedeva come un giornale che sapesse parlare della scena che c’era a quei tempi. Era interessato a prendere quel che succedeva e documentarlo, non a creare una cosa definitiva con quei dischi. Eravamo una tribù e Jack era il nucleo di tutto.” A lui si deve la scoperta di un gran numero di talenti, cantautori del calibro di Tracy Chapman, Frank Christian, ed altri.
Ha dato il via al più longevo laboratorio settimanale di scrittura di canzoni nella sua casa al Greenwich Village. Tra i suoi hobby lo studio della lingua irlandese e la produzione di vino.

Tra le sue dichiarazioni più frequenti: “Chiudete il becco e cantate la canzone!”. Lo faremo anche questa volta Jack, con un groppo in gola.

GEOMUSIC

P.S. Un sentito ringraziamento agli amici di Novara, Adelmo in primis, per averci fatto conoscere questo grande Uomo, Maestro di vita, che occuperà sempre un posto di rilievo nei nostri ricordi.

In quel lontano 1982 con gli amici al River Club di S.Omobono Imagna
LEFFE(Bg) - Cinema Cirocli Riuniti 28.11.1982

LEFFE - Cinema Circoli Riuniti 28.11.1982
30.04.2007

Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932