• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

IVAN DELLA MEA – Un inedito e testimonianze

21 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

Editoriale Jaca Book – Milano – 2010 – pp. 192 € 18,00

Questa pubblicazione edita dalla Jaca Book è in realtà un numero speciale della rivista InOltre, diretta da Ivan Della Mea, che dal 1997 pubblica una serie di numeri monografici che trattano di argomenti di attualità come: Denaro, Acqua, Povertà, Rivoluzione, Democrazia, Paura, Cittadini.Il libro si divide in tre parti distinte.

Una prima parte comprende un testo inedito frutto di un intenso dialogo- corrispondenza tra Ivan Della Mea e la sua amica filosofa Rosaria Parri.

La seconda parte contiene una serie di fotografie di Uliano Lucas, alcune molto conosciute, che raccontano la Milano di Ivan nel decennio Sessanta – Settanta del Novecento : cortei, manifestazioni, assemblee, periferie, immigrati dal Sud.

La terza è composta da testimonianze di persone che hanno incrociato Ivan Della Mea nel corso delle loro attività e che nel loro ricordo ne tracciano la sua particolare figura di intellettuale .

Emanuele Patti, oggi presidente dell’ARCI milanese, che venne introdotto al mondo dell’associazionismo proprio da Della Mea. Antonio Fanelli e Stefano Arrighetti collaboratori dell’Istituto Ernesto de Martino.

In particolare Arrighetti, che ha sostituito Ivan Della Mea alla presidenza dell’Istituto, ricorda la sua impegnativa ed intensa attività per rilanciare l’Istituto stesso dopo il forzato trasferimento da Milano a Sesto Fiorentino, il lavoro di “organizzatore di cultura”e “della fatica, fatica, fatica” che questo lavoro richiede e al quale Ivan si è dedicato, fino all’ultimo, senza risparmiarsi.

Donato Antoniello, sindacalista, ricorda un altro aspetto, l’appello – progetto per:” Una assembla permanente per il Comunismo come luogo dell’incontro e della libera associazione di sinistri avversi diversi sommersi emersi dispersi e anche perversi che abbiano voglia di trovarsi in luoghi da decidere assieme per cercare di capire assieme che cosa si possa intendere per comunismo oggi”.

Cesare Bermani che rammenta come: “Ivan è legato agli anni più belli della mia vita, gli anni dal 1962 al 1969, che segnarono lo svilupparsi della ricerca sul campo del canto sociale italiano e della realtà di base, il decollo del Nuovo Canzoniere Italiano, spettacoli come Bella ciao e Ci ragiono e canto, infine lo sfociare di tutto questo nella cultura del Sessantotto”.

Altri contributi vengono da Franco Tagliafierro, Gianni Tamino,Pier Paolo Poggio,Annamaria Rivera, Enrico De Angelis. Queste testimonianze raccontano di Ivan scrittore, attento ai temi ambientali, al mondo e alla cultura contadina, cancellata e negata, come ora avviene per quella operaia e proletaria. Curioso di capire cosa si deve intendere per “decrescita” contrapposta ad un consumismo senza freni.

Un Ivan che racconta e si racconta in un colloquio con se stesso e con la sua interlocutrice Rosaria Parri che è appunto la persona che ha intrattenuto quel dialogo, purtroppo interrotto, che costituisce la prima parte del libro.

Gianni Mura, giornalista, amico di Della Mea e compagno di partite a scopa, scrive che Ivan era:”ricercatore, cantante, autore, soggettista, giornalista,scrittore, poeta e a collegare il tutto: comunista”.

La particolare attenzione per gli ultimi, gli sfruttati, gli oppressi, per gli aspetti definiti minori, i racconti di vita quotidiana, la curiosità per cercare di capire e ragionare vengono proprio dal suo vissuto, dal suo essere appunto comunista.

Anche l’ultimo progetto che aveva in mente, e che ricorda Sante Bagnoli della Jaca Book, si inseriva in questa sua visione della società e della realtà. Voleva realizzare un libro di interviste con gli utenti del Circolo ARCI Corvetto, dove è stato presidente per tanti anni, raccogliendo i racconti di quelli che ancora Gianni Mura definisce:” una vera miniera di persone da ascoltare, una Spoon River di vivi un po’ in difficoltà: l’idraulico, l’elettricista, l’emigrato, il vedovo da poco, il cassaintegrato, quello che ha fatto la Guerra di Spagna, quello che era in montagna con i partigiani, quello che era a Piazzale Loreto”.

Ecco questo ed altri progetti Ivan Della Mea ha lasciato incompiuti, ma leggendo questo libro lo si potrà conoscere meglio e in maniera più completa.

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

1695108223606

CLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

Nel 2023 ricorre il decennale della scomparsa di Claudio Rocchi. Claudio è stato un cantautore, un ricercatore spirituale e conduttore radiofonico che … [Continua ...] infoCLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

Assomusica

Assomusica e SIAE – nuova convenzione

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

È stata firmata a Roma la nuova convenzione tra Siae e Assomusica che d’ora in avanti regolerà l’utilizzazione del repertorio di diritti d’autore … [Continua ...] infoAssomusica e SIAE – nuova convenzione

Wernyhora Toloka

WERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

4 Settembre 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Questo splendido secondo disco di Daria Kosiek alla voce, Anna Oklejewiez al violino, viola da gamba, violoncello e rebeca e … [Continua ...] infoWERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932