• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

“ISULA RANNI “ – Unavantaluna – FINISTERRE FT59, 2014

13 Gennaio 2014 di Redazione-FB Lascia un commento

unavantaluna coverDà fastidio dover scrivere la recensione di certi dischi. Dà fastidio perché sono talmente belli che già sai che le tue parole non riusciranno a trasmettere a chi le leggerà il loro reale valore. Ma l’alternativa sarebbe non scriverne:  noi recensori vedremmo diminuire il nostro fastidio in cambio però di un altrettanto fastidioso senso di colpa. Quindi, fastidio per fastidio, meglio scriverne. Sbilanciamoci subito, allora: “Isula Ranni” dei siciliani Unavantaluna  è un disco di grande equilibrio formale e di sfrenate emozioni; di profonda serietà e energetica leggerezza; di rara cultura ma senza alcuna didascalica intenzione; di incantata immediatezza e nessuna superficialità. Tanti ossimori scaturiti senza sforzo dalla tastiera del vostro recensore stanno a dimostrare la complessità dei motivi che hanno guidato le scelte artistiche di Unavantaluna nella realizzazione di questo doppio Cd: l’uno, “Ritta”, contiene temi tradizionali siciliani –alcuni anche arcinoti; l’altro, “Manca”, ospita soltanto brani d’autore in perfetto stile folkontemporaneo, scritti principalmente della coppia creativa Salvadore-Cernuto e interpretati con maestria dal gruppo. La suddivisione del repertorio in due dischi differenti potrebbe stare a dimostrare un voluto confronto, quasi una sfida interpretativa fra due mondi d’espressione o una dicotomia. E invece no. “Ritta” e “Manca” si somigliano moltissimo pur mantenendo una loro identità; ascoltandoli in rapida successione, si percepisce subito che è il medesimo insieme di musicisti a cantarli e suonarli, che medesimi sono gli arrangiatori e soprattutto che fortemente univoci sono la determinazione, la condivisione, lo spirito e il progetto artistico che si è inteso sviluppare. Ascoltate “Isuli”, il brano con il quale Unavantaluna ha recentemente vinto il premio Andrea Parodi a Cagliari: c’è dentro la grande lezione del folk europeo lasciataci da gruppi storici di caratura internazionale, da quelli irlandesi a quelli galiziani, da quelli francesi a quelli inglesi e scozzesi. Con un’anima rock che ha dello straordinario, se si pensa che si esplicita senza  basso e batteria ma con cornamuse e lauto cretese…  Ma è solo un esempio: quanto detto vale per tutto il doppio Cd. E dimostra, inequivocabilmente, che “Isula Ranni”è un lavoro destinato a lasciare un segno ben preciso nel panorama della musica italiana di qualità, un grande disco al quale auguriamo ogni tipo di fortuna, anche commerciale perché se la merita proprio. www.unavantaluna.com

Roberto G. Sacchi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

1695108223606

CLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

Nel 2023 ricorre il decennale della scomparsa di Claudio Rocchi. Claudio è stato un cantautore, un ricercatore spirituale e conduttore radiofonico che … [Continua ...] infoCLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

Assomusica

Assomusica e SIAE – nuova convenzione

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

È stata firmata a Roma la nuova convenzione tra Siae e Assomusica che d’ora in avanti regolerà l’utilizzazione del repertorio di diritti d’autore … [Continua ...] infoAssomusica e SIAE – nuova convenzione

Wernyhora Toloka

WERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

4 Settembre 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Questo splendido secondo disco di Daria Kosiek alla voce, Anna Oklejewiez al violino, viola da gamba, violoncello e rebeca e … [Continua ...] infoWERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932