• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Ipotesi sul Baghèt in relazione alla Bagpipe

10 Ottobre 2014 di Redazione-FB Lascia un commento

220px-Baghet_suonatoreRiceviamo da Vittorio Grisolia e volentieri pubblichiamo come contributo a un dibattito

Non sono uno studioso, sono un semplice appassionato di tutto ciò che riguarda la tradizione musicale in particolar modo quella bergamasca, ma da quasi 25 anni suono il Baghet (cornamusa bergamasca) ed oltre 20 anni fa ho sviluppato un’ipotesi riguardo la sua origine.

Le ricerche iconografiche fanno risalire il nostro strumento (molto simile a quello attuale) a prima della scoperta dell’America; in quel periodo molti bergamaschi, bresciani, cremonesi ecc. erano al servizio di famiglie nobili veneziane.

Si sa che il popolo ha sempre rappresentato in forme plateali la derisione del padrone e, di conseguenza, del Potere, e ciò accadeva soprattutto nel periodo carnevalesco oppure, per quanto riguarda Venezia, la Maschera era consentita quasi tutto l’anno. Queste rappresentazioni (in forma ancora esistente oggigiorno con le “Mascherate”) venivano eseguite nelle calli e nelle piazze di Venezia e sicuramente ottennero un certo successo (inizio della Commedia dell’Arte?) motivo per cui venne a delinearsi la figura dello “Zanni” (Giovanni,Gianni), termine generico usato per chiamare questi personaggi. Si formarono compagnie che decisero di girare l’Europa, magari utilizzando strumenti popolari come il Baghèt, i Pifferi e i tamburi adatti a richiamare l’attenzione

all’arrivo della Compagnia nel villaggio o città che fosse e che forse utilizzavano melodie come la “Bergamasca”, raccolta nel Rinascimento dall’Azzaiolo e da altri musicisti-editori, danza diffusa in tutta Europa, citata anche da Shakespeare (diverse ricerche scientifiche sono state fatte su questa importante musica). Arrivarono così in Inghilterra, Galles, Scozia; a tal proposito bisogna sottolineare che la parola “Zani” (giullare-sempliciotto-buffone) si trova anche nel vocabolario inglese. Arriviamo all’ipotesi finale che forse farà arrabbiare o ridere gli Scozzesi: l’antenato della Cornamusa scozzese (Bagpipe) è il Baghèt (in bergamasco Baghèt vuol dire piccola baga-pancia-sacco). Naturalmente agli scozzesi va il merito d’aver evoluto sia la costruzione dello strumento che l’ esecuzione delle melodie; il Baghèt in Scozia ha dunque avuto uno sviluppo che in bergamasca non si è verificato.

Non vanno dimenticate la “Piva emiliana”, la “Musa” piacentina e la “Baga” veneta, cugine del nostro Baghèt.

Questa è, esposta sinteticamente e con semplicità, la mia ipotesi (provocatoria) sul Baghèt bergamasco e la Bagpipe scozzese, dedotta a partire dalla mia personale esperienza. Un’ipotesi, niente di più. Spetta ora agli studiosi verificare e dimostrare la veridicità piuttosto che l’erroneità di questa ipotesi.

Dimenticavo: sembra che un Clan scozzese, i cui membri sono chiamati “Maccremon” o “Maccrimmon”, famosi suonatori di Bagpipe, sia di origine italiana (Cremona). Ed inoltre, dato attuale, se presa come oggetto di indagine la “Famiglia Zani” di Dossena (Bg), tutti i componenti della quale sono cantori e musicisti popolari, ritengo non priva di fondatezza l’ipotesi che essa sia discendente a pieno titolo (soprattutto nella persona di Piero Zani) degli “Zanni” sopra citati.

 

Vittorio Grisolia

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932