• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Io c’ero. Concerto dei Sigur Ros a Monza (MB) del 9 luglio 2016

10 Agosto 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

Non mancano ormai, si trovano in rete, anche studi e ricerche che raccontano come la musica dei Sigur Ros – un gruppo musicale islandese che rifugge ad ogni etichetta e che è nato nel 1994 – abbia uno stretto legame con l’Islanda, con il suo paesaggio, con la sua lingua e la sua identità. Che vogliono dimostrare che la loro produzione è talmente permeata da un senso identitario tanto da poterne giustificare l’accostamento alla “musica popolare”. E vengono presentate, a testimonianza di questo “nazionalismo musicale”, le immagini del bellissimo DVD “Heima” (2007) con concerti e paesaggi che sembrano mescolarsi e far parte di una colonna sonora di un modo di essere e di vivere in Islanda. E a questa “testimonianza” può anche aggiungersi l’ancora più entusiasmante, perché inaspettata e recentissima, produzione del gruppo: un viaggio di 24 ore intorno all’Islanda trasmesso sulla televisione nazionale islandese accompagnato da una colonna sonora basata su variazioni di un loro brano musicale “óveður” (può esser visionata, in 4 gruppi di circa otto ore, anche su You Tube).

Tuttavia non mi nasconderò dietro questi “studi” – non troppo convincenti, in realtà – per giustificare un articolo che parli di Sigur Ros in un contesto informativo dedicato al mondo tradizionale. In realtà ho conosciuto il gruppo proprio partendo dal mio peregrinare attraverso le tradizioni nordico-scandinave (svedesi, ma anche finlandesi, danesi, norvegesi e islandesi) nella rivista FolkBulletin o nel sito “Tradizioni al Nord”. Più ci si avvicina a questi mondi, più si metto a fuoco le qualità musicali di quel mondo nordico-scandinavo più si rilevano molte altre realtà musicali – jazz, pop, classica, … – assolutamente ricche di spessore e innovatività.
Un po’ come i Sigur Ros, un gruppo che, come già detto, sfugge ad ogni etichetta (pop? post rock? progressive? ambient?) sia per la specificità dei loro paesaggi sonori sia per l’evoluzione che i loro suoni hanno avuto dal 1994 ad oggi.

Ho avuto anche la fortuna di poterli ascoltare più volte dal vivo e, in questo caso, solo qualche settimana fa nel concerto (9 luglio 2016) che hanno fatto all’interno del ricco ed estremamente variegato menù musicale del “I-DAYS FESTIVAL 2016”, un festival durato tre giorni (8-10 luglio, quattro palchi e cinquanta ore di musica) nella cornice del Parco di Monza (MI).

E perché mi trovo oggi, in questo virtuale spazio dedicato ad un mondo musicale diverso, a confessare questa passione e a parlare di un concerto passato?

In parte a raccontare una piccola delusione, forse alimentata da aspettative eccessive.
Un delusione dovuta non tanto al concerto che ero consapevole avrei vissuto, con la costante presenza in scena di Jónsi Birgisson, Georg Hólm e Orri Páll Dýrason, con la diminuzione delle atmosfere rarefatte che avevo piacevolmente scoperto nei primi dischi, con quel suono più ritmico, più rock quasi a volersi adattare alle etichette più recenti assegnate da critici imberbi.
Una delusione che nasce invece da una, spero estemporanea, riduzione della ricchezza dei colori musicali che li caratterizza (dal fruscio al temporale, dal pianissimo al fortissimo) e che ora sembra veleggiare, almeno nella versione live, per lo più verso mari in costante tempesta. Con il rischio, nella riduzione dei colori timbrici utilizzati, di sembrare ripetitivi. Qualche brano comincia ad assomigliare a qualche altro brano. Qualche assolo a qualche altro assolo. Una sensazione assolutamente mai vissuta, fino ad oggi, nei loro concerti e dischi. In alcuni momenti mi è quasi parso che gli aspetti scenografici e i video, anche questi inconfondibili e imperdibili, diventassero l’elemento più rilevante.
Tuttavia è bastato poco ad asciugare le lacrime della mia critica.
A fine concerto sono passato per un altro palco del festival e ho ascoltato distrattamente un altro interessante gruppo di cui non conoscevo il nome ma con un sound che assomigliava a quello di tanti altri gruppi.
No, i Sigur Ros no. Loro assomigliano ancora solo a loro stessi. Pur vantando diverse imitazioni lontane. E questa è la qualità degli artisti che riescono a piegare la musica alle proprie idee.

Tiziano Menduto

Jónsi Birgisson

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Blues Blast

FABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Il bluesman padano Fabrizio Poggi ancora sugli scudi negli Stati Uniti d’America. E’ lui infatti il primo europeo ad avere l’onore di apparire sulla … [Continua ...] infoFABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932