• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

INTERVISTA A DUO ABSYNTHE – Il fascino sensuale della mazurka

12 Aprile 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Come si è formato il duo?
Ci siamo incontrati alle jam sessions per diversi anni. In seguito la nostra amicizia ed il legame musicale sono apparsi evidenti, ed i ballerini ci hanno spinto a realizzare il nostro duo.

Come mai  un duo ?
Ci siamo trovati a suonare in duo, nelle improvvisazioni. E poi suoniamo nel quintetto “FéO”, creato lo scorso anno. Essere sul palco in due, è soprattutto divertente e ci permette sviluppare una complicità assoluta.

Come descrivereste la vostra musica?
Musica da ballo! Ma siamo anche felici a proporci come musica da ascolto. Gruppi come Djal, Dédale, Solune, ci hanno ispirato.

Qual è il background musicale di ciascuno di voi?
Aurélien: son cresciuto con il rap! Poi mia madre mi ha trascinato a Saint-Chartier, e lì … colpo di fulmine con l’organetto diatonico. Ho quindi cominciato a studiare dei pezzi trad ma son quasi subito passato al Neo Trad e quindi all’improvvisazione.
Sylvain: Il mio percorso e’ stato più rivolto allo strumento che alla musica. Autodidatta, ho provato a suonare tutto quello su cui son capitato, pianoforte, violino ed altri strumenti, ma ho iniziato con la chitarra ed è lo strumento che mi ha accompagnato di più nella vita.

Suonate molte mazurke lente …
Amiamo suonare della musica assai sensuale, dedicata alle donne. Il nostro dialogo musicale è molto poetico, ci ispira ed al suo interno troviamo spazio per esprimere noi stessi.

Come definireste il ruolo della chitarra e dell’organetto nel Duo?
La chitarra accompagna l’organetto per permettergli di esprimersi al meglio. Il grande spazio lasciato all’improvvisazione dell’organetto necessita una base stabile ma anche dinamica.

Da dove viene il nome del duo?
Siamo stati in Portogallo, mentre camminavamo per strada fui attratto dal nome di un ristorante, “Absinto – L’ebbrezza della danza, il calore che sale ascoltando una languida mazurka”. Una descrizione perfetta del nostro duo!

Esce il vostro primo album, racconta dai!
Lo abbiamo registrato nel novembre 2010 ed è fedele a ciò che suoniamo dal vivo da un anno e mezzo. Abbiamo registrato 13 brani, i più vari possibile, e naturalmente una buona quantità di mazurke…. il vero Duo Absynthe!

In quale atmosfera sognate suonare?
Al chiuso, ambiente caldo e tradizionale, illuminazione di candele ed un audio discreto. Un centinaio di persone, aperte ad un’atmosfera poetica.

Ora che suonerete in Italia, cosa desiderereste accadesse?
Suonare il più possibile e ovunque sarà possibile. Incontrare questo nostro nuovo pubblico, farlo danzare, danzare e poi danzare. E speriamo che possa piacer loro il nostro CD.

Il Duo Absynthe suonerà in Italia per il Neo Trad Project 0.11’ il 30 aprile 2011 all’Arci Agorà di Cusano Milanino (MI) ed al Salone Polivalente di Pinasca  il 1 Maggio (info Associazione Cassandra).


Per altre informazioni sul gruppo
www.duoabsynthe.com
www.myspace.com/duoabsynthe

A cura di Daniele Petrini

Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932