• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

INIT LABOR
Nel labirinto della musica antica

21 Gennaio 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

Avrà luogo domenica 12 Aprile alla Sala Aramini Folk Club il concerto di Init Labor…termine speculare a Labor-Intus (Labirinto) rappresentazione mitologica esoterica di un cammino iniziatico verso una “purificazione” dell’anima o anche semplice espressione ludica di questo percorso. Init Labor è lo specchio di questo percorso, l’inizio del lavoro, il cammino a ritroso, dentro la ricerca della musica antica e popolare, del suo significato, di quell’artigianato sonoro che rimane sulla nostra pelle, ci regala emozioni e ci scalda il cuore.
Init Labor nasce alla fine del 2006 per desiderio di alcuni amici musicisti che avevano già collaborato insieme qualche anno prima sempre spinti dalla passione per la musica medievale e popolare. Dopo un primo periodo di studio dedicato alla ricerca di brani di musica antica, soprattutto dei Trovatori medievali e delle canzoni rinascimentali, Init Labor ha ampliato il proprio repertorio riprendendo a lavorare anche su brani di musica popolare.
L’ensemble è formato da Roberto Gardelli alla chitarra, nyckelharpa e voce; Giorgio Gavelli ai flauti e ocarine; Regina Dell’Amore alla voce e percussioni e Mauro Cavalazzi alla chitarra, flauto, voce e strumenti a plettro.
Dalla sua fondazione Init Labor ha partecipato ad alcuni appassionanti reading di poesia e letteratura suonando brani della tradizione popolare romagnola e italiana in diverse sedi istituzionali della Romagna (Musei e teatri) e presso alcuni agriturismi.
Contemporaneamente è iniziata la collaborazione con importanti feste medievali e rinascimentali nazionali ed europee; tra le altre: partecipazione nel 2007 alla Festa Rinascimentale Le Roi de l’Oiseau a Le Puy en Velay(F) accompagnando la compagnia militare di ricostruzione storica L’Istrice di San Marino e nel 2009, 2011 e 2013 alle Feste Rinascimentali Oyez, Oyez, le Roi est arrivè di Villeneuve-Loubet (F);partecipazione dal 2010 al 2013 alle Giornate Medioevali di San Marino e nel 2012 e 2013 a diverse rievocazioni storiche medievali e rinascimentali (Affi, San Gimignano, Castrocaro terme, Meldola) tra quelle più importanti.
Come in tutte le iniziative della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli c’è la promozione “Ascolta, bevi, mangia la musica”: a tutti coloro che assisteranno ai concerti a pagamento di Sala Aramini sarà offerto un aperitivo e un BUONO SCONTO valido fino al 1 Giugno 2015 per i locali in convenzione.
Per informazioni: +39 338 3473990 – musicapopolare@alice.it

Init-Labor

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932