• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

INCONTRO CON ALFREDO NICOLETTI

25 Gennaio 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Alessandro Nobis

Ricercatore, mandolinista-chitarrista e soprattutto fondatore del Canzoniere Veronese, del Nuovo Canzoniere Veronese e dell’Ensemble Folkamazurka, il veronese Alfredo Nicoletti è figura di riferimento per quanti nel veronese si occupino di cultura popolare ed in particolare di quella musicale. Oltre ad avere frequentato gli informatori come Arturo Zardini e il Minci, ha trascritto in modo impeccabile i manoscritti ottocenteschi degli spartiti contenuti in Il Canto Popolare Veronese pubblicato nel 2011 e curato dalla musicologa Silvana Zanolli e ha curato la serie di CD di materiale d’archivio Le Tradizioni Musicali nel Veronese. Da un paio di anni Alfredo Nicoletti ha iniziato una collaborazione con il violinista rodigino Marco Brancalion, in duo e contemporaneamente in quartetto con le sorelle Rita e Fiorenza Brizzi con un repertorio dedicato alla funzionalità originale della musica popolare (il ballo) e anche al piacere di suonare questo repertorio davanti a un pubblico, diciamo così, da concerto. Ultimamente il repertorio si è arricchito di brani arrangiati in modo molto appropriato, di arie da film adattandole allo spirito del quartetto Ballabili ‘900.

Lo abbiamo intervistato per conoscere meglio l’origine e l’attività di questo interessante quartetto formato da tre strumenti a plettri e da un arco.

FB: Come nasce l’idea di costituire un ensemble con un repertorio così particolare partendo dal Duo Varbondei con il violinista Marco Brancalion?

AN: Con Brancalion avevamo già un repertorio di BalFolk, musiche di estrazione popolare legate al ballo, con una predilezione particolare per le danze di coppia, polke, mazurke, valzer, schottish, quello cioè che viene chiamato Vecchio Liscio; l’incontro fortuito con le sorelle Brizzi (chitarra e mandolino) che io conoscevo già, e una prima (bellissima) seduta musicale a casa mia ci avevano convinto a provare a proporre questo repertorio di ballabili legati particolarmente all’inizio ‘900. 

FB: Quali sono i vostri punti di riferimento musicali?

AN: Le riproposte di questo tipo di musica fatto da gente come Carlo Aonzo, Beppe Gambetta, i loro dischi Serenata e Traversata, i lavori di David Grisman, la vicinanza con vecchi mandolinisti veronesi, con i quali suonavo il venerdì sera all’osteria al Duomo a Verona, e le occasionali suonate, chitarra e mandolino, con Arturo Zardini.

FB: Quali sono le annate in cui questo repertorio diciamo così, andava per la maggiore?

AN: In Nordamerica erano parecchi i gruppi formati da immigrati italiani che incidevano questo repertorio. Esisteva addirittura una mercato discografico specializzato in questo genere di musica a ballo. Le musiche che proponiamo appartengono quasi tutte ai primi anni del ‘900 e sono strettamente legate al repertorio mandolinistico.

FB: Come ha conosciuto Fiorenza e Rita Brizzi?

AN: Le sorelle Brizzi abitavano di fronte a casa mia, da bambino giocavo con Rita, mia coetanea mentre Fiorenza era a scuola con mia sorella. Il padre di Rita e Fiorenza guidava le filovie e riparava orologi e, come molti in quartiere (Tomba) a quei tempi, era un buon musicista dilettante, suonava il mandolino, alla pratica del quale aveva indirizzato la figlia Fiorenza. Ci eravamo poi persi di vista per anni fino a un incontro, un sabato mattina, nel cimitero del nostro quartiere dove, dopo aver chiacchierato un po’ avevamo deciso di trovarci per suonare qualcosa assieme.

Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932