• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

In fiamme il Mu.Stru.Mu. di Reggio Calabria. Alcune riflessioni di Ettore Castagna.

25 Novembre 2013 di Redazione-FB Lascia un commento

castagna immagineUn incendio di natura dolosa ha distrutto il Museo dello Strumento Musicale di Reggio Calabria. Al di là della fredda notizia di cronaca quali implicazioni socio-culturali ci sono dietro (e davanti) a questo episodio?
Lo chiediamo all’antropologo e musicista Ettore Castagna…

L’incendio del Museo dello Strumento Musicale di Reggio Calabria risponde a precise logiche mafiose che hanno portato Reggio Calabria verso altri atti intimidatori simili come l’incendio in città di un centro sociale e di una chiesa ortodossa.
Dopo anni di totale disinteresse la ‘ndrangheta inizia a “dire la sua” esplicitamente in ambito culturale.
Le generazioni più recenti della ‘ndrangheta si sono spesso proposte negli ultimi decenni come rappresentanti e referenti del defunto mondo contadino e  pastorale. Un antico mondo calabrese che sarebbe stato “tutto” ndrangheta e pervaso dai valori del sangue, dell’onore e della famiglia.  Se è vero che questi valori “arcaici” circolano ed hanno circolato in tutto il Mediterraneo è altrettanto chiaro che la ‘ndrangheta in quanto forza organizzata, ricca e potente militarmente, ha avuto buon gioco nel proporre quest’immagine di rappresentante unica del mondo popolare. Anche ai fini del reclutamento delle nuove leve la nuova ‘ndrangheta globalizzata ha pur sempre bisogno del territorio dove pescare.  Ecco che quando i fatti culturali in qualche modo vanno a incrinare questa rappresentazione del passato così cara alla nostalgia ‘ndraghetista allora diventano indigesti, nemici, da cancellare. Uno dei tratti forti del Mu.Stru.Mu erano proprio gli strumenti etnici, custoditi interpretati e riproposti tutt’altro che da un punto di vista mafioso. Ciò ha contribuito ad attirare il disprezzo ‘ndranghetista verso questo tipo di realtà troppo lontana da un’idea della musica che esiste solo se funzionale alla cerimonialità della ndrangheta. Su questi temi ho avuto modo di proporre delle analisi meno veloci di questo breve spazio nel mio libro “Sangue e Onore in Digitale” (Rubbettino, 2010).

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932