• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Ní Mhaonaigh, Mairéad – “Imeall”

15 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Se si deve indicare il senso di questo disco solista della violinista e vocalist degli Altan, occorre parlare di atto d’amore nei confronti del luogo natio – la contea nord-occidentale irlandese del Donegal – della sua gente, del suo patrimonio musicale.
Pubblicato nel 2009, “Imeall” in irlandese significa margine, orlo ma anche orizzonte. Un album intriso di conoscenza locale ma anche molto personale, caratterizzato da semplicità ed intimità messe in mostra già nella bella immagine della Ní Mhaonaigh in copertina, realizzato senza clamori, che segna il ritorno della cantante nella terra d’origine, a Carrickfinn, dopo anni di vita dublinese.
Registrato e prodotto da Manus Lunny, che imbraccia anche chitarra e bouzouki, il disco è uscito in edizione limitata di 3000 copie ma è scaricabile anche dal sito dell’artista nativa di Gaoth Dobhair (in inglese Gweedore).
Il repertorio comprende brani di nuova composizione e canti e danze tradizionali raccolti nella storica provincia dell’Ulster. Apertura con “A Óganaigh Óig” : l’amore visto da un’angolazione femminile, composizione di Mairéad, distinta da atmosfere che possono richiamare certe sonorità soft degli scozzesi Capercaillie, di cui Manus è membro, o ancora dei conterranei Clannad. La successiva “Gardaí ‘n Rí “, appresa da suo padre Proinsias O Maonaigh, ma modificata con un assetto ritmico più accentuato, porta l’impronta pregiata delle uilleann pipes di Michael McGoldrick. Ripescata dal patrimonio locale, la canzone propone un tema ricorrente nel mondo popolare, quello di un giovane la cui amata è promessa ad un altro. Con “Mazurkas” siamo ad uno dei punti più alti del lavoro: il brano è segnato dal timbro inconfondibile del violino hardingfele, dotato di corde metalliche che vibrano per simpatia. Mairéad ed Annbjorg Lien, sua sodale nel sestetto femminile String Sisters, imbracciano il violino popolare norvegese, creando un suono incisivo e magnetico al contempo. In “Is Fada Ó Bhaile” ritorna l’hardingfele della Lien, mentre le due artiste, intersecando le loro voci, riempiono di pathos la canzone che ha come tema ancora l’amore tribolato. Per suo padre Proinsias, scomparso nel 2006 e gran maestro dello stile violinistico locale, Mairéad ha composto “An Fidleoir”, melodia dall’incedere malinconico, con duetto tra il violino e la chitarra di Tim Edey. In realtà, il disco è dedicato al papà che, sottolinea Mairéad in un’intervista raccolta da John Brophy per Irish Music Magazine, “Ha fatto maturare in me l’amore per la musica, il canto, la lingua e le arti”. Dopo un set strumentale, consistente in due highlands e un reel, ancora siglati dalla bionda artista, e suonati con violino, chitarra e percussioni, arriva “Mo Níon Ó”, tenue ninnananna scritta da Mairéad per sua figlia Nia. Nel tradizionale “Dobbin’s Flowery Vale”, una canzone d’amore in inglese, il tocco brillante di Tríona Ní Dhomhnaill al piano esalta la vocalità cristallina della cantante. Su “Girseachai an Phointe /Port Chiti Rua”, suonato in trio di hardingfele, chitarra, bodhran, si sente la marcata impronta ritmica di Manus e del arcinoto fratello Dónal (bodhran). Si prosegue con l’insuperabile medley “Méillte Cheann Dubhrain/The Twenty One Highland /The Four Mile Stone”, duetto tra il violino della Ní Mhaonaigh e il bodhran di Jim Higgins: da una slow air ad una danza highland, per finire con un irrefrenabile reel. Mairéad offre ancora una prova della sua vocalità limpida nelle due songs tradizionali “Neilli Bhan” e “Aige Bruach Dhun Reimhe”, la prima dal portamento più energico, la seconda più morbida, complici il sostegno fornito dalle tastiere di Graham Henderson e gli inserti del flauto di McGoldrick. Musicisti in gran spolvero nel set di strumentali tradizionali “The Pigeon on the Gate /The Convenience /The Highlandman Who Kissed His Granny”. In conclusione, la Ní Mhaonaigh si concede un’incursione bretone in “An Dro /Imeall”, con la danza che accompagna la lirica che dà il titolo all’album. In attesa di un nuovo lavoro degli Altan che non dovrebbe tardare, conviene non perdersi questa chicca che mostra una portatrice della tradizione che è anche proficua compositrice. Visitando il sito www.mairead.ie, potrete trovare le note esplicative del repertorio e i testi delle canzoni.

Ciro De Rosa

Ní Mhaonaigh, Mairéad – “Imeall” (CD)

Moon 1, 2009

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932