• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

IL SOFFIO DELL’OTRE – Emanuele Nico Berardi

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

RADICIMUSIC RECORDS RMR 126, 2009 – FOLK CONTEMPORANEO/PUGLIA

Nico Berardi è un musicista pugliese le cui molteplici attività emergono nettamente dalle mode musicali di quell’area. Difatti, oltre ad essere in organico a uno dei primi e più longevi gruppi di riproposta salentini (La Taricata), Berardi è un eccellente e ben riconosciuto suonatore ed insegnante di zampogna molisana. Inoltre ha grande conoscenza e passione per la musica latino americana, che non coltiva a distanza ma supporta con frequenti e lunghi viaggi dove, in compagnia dei suoi strumenti, svolge un’intensa attività di scambio culturale. Quindi una personalità con un vasto e diversificato orizzonte musicale, che lavora negli ambiti più disparati (folk, musica contemporanea, musica corale, colonne sonore), con prestigiosi compositori, musicisti e gruppi (Inti Illimani, Uaragniaun…). In questo disco si ascolta una limitata ed equilibrata influenza dei repertori tradizionali che pure l’autore conosce, con qualche brano più connotato: “Fero”, che ci ricorda il gusto balcanico dell’imitazione flautistica del canto degli uccelli, “Marranchina”, una “tarantella” che inizia vivacemente col charango, “Barrio Palermo” in cui spicca un’anima tanghèra, e qualche “sapore andino” sparso qua e la tra i vari brani. Troviamo in alcuni tratti tecniche peculiari della zampogna come le serie di “passate” con microvariazioni (“El Viaje”,”Baja latitud”), per il resto le composizioni sono ispirate e vogliono descrivere personaggi e paesaggi cari all’autore (“Olas”, “La ballata delle nuvole”, “Gargano”, “Passaggio a Sud Ovest”). Una proposta di miscele sonore originali, ricercate e gustose dove spicca in particolare la coppia zampogna-vibrafono, vera delizia uditiva. Nico Berardi è un polistrumentista che in questo lavoro celebra il suo virtuosismo anche grazie all’uso della sovraincisione. Si potrebbe quindi pensare che l’ascolto di queste musiche sia legato esclusivamente al prodotto discografico. Niente di più sbagliato, perché il Berardi nei concerti dal vivo ritrasforma ulteriormente le sue composizioni mediante vari ensemble che includono strumenti quali il violoncello e il fagotto. Nel libretto, in cui spiccano paesaggi dipinti, il musicista racconta di sé e dei suoi strumenti, che considera come un “harem dove la zampogna è la favorita”, e descrive la modifica (sostanzialmente l’aggiunta della terza minore) e la conseguente estensione armonica e melodica dello strumento da lui impiegato. Possiamo vivamente consigliare i lettori, specialmente quelli più curiosi ed attenti alle evoluzioni del folk revival, di rivolgere l’attenzione all’operato di questo musicista che non dedica molto tempo all’autopromozione, ma preferisce lavorare intensamente a tutto campo, e che in questo disco ha decantato un lungo, meditato e qualificato lavoro.

Mario Gennari

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932