• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

IL PREMIO PARODI 2022 AL DUO UAL-LA DA BARCELLONA

17 Ottobre 2022 di Redazione-FB Lascia un commento

VA A LORO ANCHE IL PREMIO DELLA CRITICA

OSPITI CUNCORDU E TENORE DE OROSEI, TOSCA, TIAGO NACARATO, MATTEO LEONE E CANZONIERE GRECANICO SALENTINO

Andrea

Tre intense serate, dal 13 al 15 ottobre all’Auditorium del Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari hanno portato a un unanime verdetto per il duo UAL-LA di Barcellona che, a testimonienza del gradimento della giuria e del pubblico, hanno ottenuto anche il Premio della critica, nonché quello per la migliore
interpretazione di un brano di Andrea Parodi
e la menzione dei giovani. Il duo catalano ha riportato una vittoria particolarmente di pregio, visto l’alto livello di tutti i partecipanti, segnalandosi per l’originalità della loro proposta musicale e scenica.

Ualla
UAL-LA! – foto Folkbulletin

L’olandese Raquel Kurpershoek si è aggiudicata il Premio della giuria internazionale, il Premio Bianca d’Aponte International e la menzione per la migliore musica, mentre alle catalane Escarteen Sisters sono andate le menzioni per la migliore interpretazione e il miglior arrangiamento. Isardi Balentia hanno invece ottenuto il riconoscimento per il miglior testo in gara.

Rachel Kurpershoek
Rachel Kurpershoek – foto Folkbulletin

A questa fase finale del Premio, organizzato dalla Fondazione Andrea Parodi, sotto la direzione artistica di Elena Ledda erano giunti anche Beija Flor dalla Sicilia, Folkatomik dal Piemonte, Walter Laureti dal Lazio e Antonio Smiriglia dalla Sicilia.

Antonio Smiriglia
Antonio Smiriglia – foto Folkbulletin

Da segnalare la partecipazione del’orchestra degli studenti del Conservatorio di Cagliari e dei loro omologhi di Tallin, con i quali è in corso una collaborazione.

Orchestra Tallin
Orchestra del Conservatorio diTallin – foto Folkbulletin

Il Premio Albo d’oro 2022 è andato al Cuncordu e Tenore de Orosei che hanno emozionato i presenti con le loro straordinarie voci.

Breve e intensa anche la presenza di MAtteo Leone, vincitore dell’edizione precedente, del quale è stato presentato il video realizzato dalla Fondazione Parodi.

Nella serata finale si è esibito il Canzoniere Grecanico Salentino e Tosca che ha interagito prima con il cantautore portoghese Tiago Nacarato, che ha ricevuto il Premio Albo d’oro internazionale, e poi ha regalato un’intensa Bella Ciao in iraniano, insieme con Elena Ledda.

Tosca Ed Elena Ledda
Tosca ed Elena Ledda – foto Folkbulletin

Una citazione, meritata, va ai due ormai storici presentatori, Gianmaurizio Foderaro e Ottavio Nieddu, che hanno condotto da par loro la manifestazione.

Gianmaurizio Foderaro E Ottavio Nieddu
Gianmaurizio Foderaro E Ottavio Nieddu – foto Folkbulletin

Al vincitore assoluto, lo ricordiamo, andrà una borsa di studio di 2.500 euro, oltre alla possibilità di esibirsi in alcuni festival, partner del Premio Parodi, nel 2023, come l’European Jazz Expo in Sardegna e Folkest in Friuli, oltre che nello stesso Premio Andrea Parodi in qualità di ospiti d’onore.

I vincitori del premio della critica avranno invece la possibilità di realizzare un videoclip professionale di un brano, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi.

Per alcuni dei finalisti del Premio ci sarà anche la possibilità di essere invitati a esibirsi in alcuni dei festival partner, come Mare e Miniere, Premio Bianca d’Aponte, Mo’l’estate Spirit Festival, Musiconnect-italy.

Molti anche gli appuntamenti che fanno del Premio un’occasione d’incontro e di discussione, dai seminari con Andrea Marco Ricci del Nuovo IMAIE e Claudio Carboni del Consiglio di gestione della SIAE, alla presentazione del volume Storie di straordinaria fonia di Foffo Bianchi, Francesca Gaudenzi e Duccio Pasqua, con lo stesso Foffo Bianchi e Duccio Pasqua a sciorinare storie e aneddoti. E ancora: una tavola rotonda su Cantare a quattro in Sardegna: dai contesti rituali alla
world music
e la premiazione del Premio Blogfoolk Choice.

Ualla 1
I vincitori del Premio Andrea PArodi 2022. Ual-la! – foto Folkbulletin

Archiviato in:In primo piano

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932