• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

“IL POETA IN PIAZZA” Tano Avanzato e gli Zabara Regione Siciliana – Ass. Dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Fondazione Ignazio Buttitta Archivi della Resistenza Circolo Edoardo Bassignani CD FIB 005 2010

15 Giugno 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Il  CD è dedicato al grande poeta siciliano Ignazio Buttitta e rappresenta un prezioso strumento per conoscere e apprezzare la sua figura e la sua opera a quattordici anni dalla scomparsa. Patrocinato della Regione Siciliana, dagli Archivi della Resistenza è frutto di una pluriennale collaborazione dell’interprete  Gaetano “Tano” Avanzato con la Fondazione Ignazio Buttitta di Palermo. La Fondazione dal 2005 si propone la divulgazione  e la riproposta dell’azione e dell’impegno di Ignazio Buttitta attraverso recital, concerti, pubblicazioni di libri, progetti musicali e varie forme artistiche.
Il Poeta in piazza, titolo della raccolta di poesie pubblicata nel 1974, viene qui presentato nell’intento di ridare voce al poeta che privilegiava circoli, scuole, manifestazioni politiche e culturali, teatri e piazze. Buttitta infatti si rivolgeva in primo luogo al popolo, a precise classi sociali che oggi, in modo azzardato e mistificatorio, si dice  non esistano più.
La piazza stessa, comunque sia, resta lo spazio popolare da cui attingono Buttitta e i cantastorie, l’ideale conoscitivo che dal cuore dei passanti d’ogni età, genere e cultura, attinge le più inesprimibili sofferenze e aspirazioni facendone puisia.
Sollecitati con il canto, i versi di Buttitta, come ben  testimonia questo CD, tornano a farci riflettere sulla nostra storia, segnata da conflitti sociali che si ripetono. Unite dal filo rosso  della memoria, mafie, diseguaglianze, emarginazioni  tornano a rivivere e a testimoniare il grande passato comune, nonostante le piazze siano sempre meno libere. Poesia apertamente impegnata e radicata nelle cause del disagio economico delle classi subalterne d’ogni tempo.
Tano Avanzato, siciliano purosangue, insieme al gruppo Zabara, ha realizzato questo progetto musicale con il cuore e la volontà di  attualizzare ed esaltare i contenuti linguistici e di impegno politico-civile del grande poeta.
Nel 1999 Tano Avanzato avvia un  nuovo percorso  artistico che si ispira alla figura del cantastorie, continuando comunque a fare parte del gruppo di canto popolare Zabara che ha fondato nel 1990. Il gruppo comprende   Giovanni Avanzato, curatore degli arrangiamenti, Erminia Terranova, Francesco Denaro, Luigi Intorre e per l’occasione  si avvale della collaborazione di Davide Giromini alla fisarmonica.
Gli Zabara hanno all’attivo numerosi concerti in Sicilia, nel sud Italia, in Lombardia, oltre che in Francia, in Inghilterra e negli Stati Uniti.
Tano Avanzato ha  collaborato alla realizzazione di spettacoli teatrali a Roma e  ha vinto il premio in memoria di  Rosa Balistreri, la cantastorie di Licata grande interprete delle indimenticabili canzoni scritte per lei dal poeta di Bagheria.
Nel 2005 comincia la collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta realizzando una serie di spettacoli didattici per le scuole superiori.
Nel luglio 2008 inizia un tour per l’Italia che lo porta ad appuntamenti importanti quali il Festival di Carrara e a Fosdinovo(MS) alla Rassegna  “Fino al cuore della rivolta”.  Anche da questo bagaglio di esperienze prende corpo il progetto di realizzare il Cd Poeta in Piazza che contiene alcune delle poesie e canzoni più belle e significative  del vasto repertorio di Buttitta, registrate tra il 2008 e il 2009: Lingua e dialettu,  Parru cu tia , La straggi di Purtedda di la Jnestra, Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali, Lu trenu de lu suli, La sicilia havi un patruni, Li pirati a Palermu, Non sugnu pueta. In ognuno di questi  brani, interpretati con grande partecipazione emotiva, si può ritrovare lo spirito del poeta che ci parla del passato, dell’oggi e del futuro. Alcune delle più alte pagine della poesia siciliana contemporanea, scritte da Buttitta ed amplificate dai cantastorie ancora oggi attraverso queste produzioni che le attualizzano ed inducono alla riflessione.
Il brano I fratelli Cervi che chiude  il Cd, è stato registrato a Genova in un luogo simbolo, Piazza Alimonda, nel luglio 2009 per non dimenticare la vecchia e nuova Resistenza nello stile evocativo  dei cantastorie che rappresentano ancora la migliore cassa armonica che suona per tutti, la più alta possibilità del dire poetico, quindi, della realtà. www.fondazionebuttitta.com

Tiziana Oppizzi – Claudio Piccoli

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932