• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

IL PARADISO DELLE TROTTOLE – Banda Putiferio & Autori Vari LIBRO+CD, TUNUÉ EDITORE, euro 17,50

18 Marzo 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

“Storie e canzoni per bambini cresciuti” è il sottotitolo di quest’opera per fumetti e musica, ultima creazione della fertile progettualità di Banda Putiferio, che avevamo già incontrato e apprezzato con il precedente “Attenzione: Uscita Operai”. I temi trattati sono sempre quelli dell’attualità, cari al gruppo, vissuti però in maniera molto poco realistica o didascalica, cercando piuttosto attraverso la mediazione delle immagini e dei suoni di far apparire la realtà né migliore né peggiore di quello che è, semplicemente più graffiante, destinata a colpire l’immaginazione di chi legge e/o ascolta. Rinforzati da ospiti musicali complici e di pregio (citiamo fra gli altri Roberto “Freak” Antoni, Daniele Sepe, Mauro Ermanno Giovanardi, Fausto Amodei, Alessio Lega, Jessica Lombardi) e illustrati da Miguel Angel Martin, Gino Gavioli, Lucho Villani, Luca Enoch, Massimo  Giacon, Akab, Marco Manini, Cristina Benintende, Lola Airaghi, Onofrio Catacchio, Pistrice, Otto Gabos, Davide Barzi, Danilo Loizedda, Tobin Florio, i personaggi delle canzoni della Banda Putiferio si rivelano essere ben più che provocazioni immaginifiche, quanto precisi atti d’accusa contro il disagio coatto del tempo in cui viviamo. Anche la scelta di una multimedialità alternativa al virtuale obbligatorio è, se vogliamo, un segno concreto della posizione critica contro il presente che è la cifra con cui la Banda ama essere contrassegnata. Bene scrive di questa opera completa e geniale Gianfranco Manfredi, indimenticato maitre-a-penser del dissenso degli anni Settanta: “…nella Banda Putiferio non c’è alcun ricorso allo spontaneismo, perché un Progetto è comunque legato a un’idea e a un faticoso lavoro intellettuale che la materializzi in espressione”. Una chicca sul vostro scaffale e nel vostro lettore Cd. Informazioni: www.tunue.com www.putiferio.it
Enrico Lucchesi

Un volume di storie illustrate, dove si racconta tra fumetti e musica, il bizzarro mélange tra l’attualità più stretta (le figure del lavoro precario, ad esempio, ma più in generale l’immersione nel sociale) e un’inattualità programmatica e conclamata, tipica di una banda musicale popolare.

Fumetti e illustrazioni di:


Special guests musicali:

Antonio Rezza e Flavia Mastrella, , Ivano Marescotti, Bebo Storti, , e tanti altri.

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932