• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Il Natale è fuggito

11 Dicembre 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di J. d. M.


Ormai è Natale, mancano un paio di settimane appena. Un’occasione per vedere come cambiano le cose intorno a noi, perché in fondo, a questo servono gli anniversari. A ricordare e a ricordarsi.
Nel caso del Natale: a verificare quanto e cosa significhi per noi. Così ho ripreso la mia esplorazione metropolitana, approfittando di un fine settimana milanese, guidato da Slipjig, il mio schnauzer, che mi trascina sempre più lontano dalle buone abitudini. Un po’ per suo piacere, un po’ perché, ogni volta che ritorno in questa metropoli, le zone e le strade non edificate si allontanano sempre più. Nell’ultimo anno sono sorti almeno un paio di condomini, ciascuno con una quindicina d’appartamenti, anche se non capisco quanti di essi effettivamente siano abitati. Il mio giro con Slipjig, peraltro, è un’occasione utile e piacevole anche per me, perché ne approfitto per leggere, telefonare, chattare, senza troppa concentrazione: tanto mi guida il cane.

Il giro si conclude, puntualmente, intorno a una rotonda, che nel corso degli anni si è evoluta in modo sorprendente. All’inizio non si capiva a che servisse, così sperduta in mezzo alla campagna. Ora invece è alla confluenza di un incrocio con, da un lato, una nuova strada chiusa da una sbarra, che ha occupato quella che prima era campagna aperta (tre cani fa, negli anni Ottanta, ci venivo con Renaissence, un pastore tedesco. potevo lasciarlo libero di correre, tanto non c’era nulla). 
Ora è costeggiata da una lunga serie di nuovi condomini colorati. e non ancora abitati. Forse… All’altro lato della rotonda c’è una strada non ancora asfaltata. Immagino lo sarà presto e anche lì nuove case, nuovi condomini. O forse una zona artigianale, chissà. Case e capannoni, d’altronde, crescono a prescindere dalla domanda, com’è noto. Sono bolle che volano alte e qualche volta scoppiano. 
Poco lontano da qui, dove un tempo c’era aperta campagna e due antiche cascine, si continua a scavare e a costruire. Intorno sorgeranno altri edifici e tante, tante rotonde. 

Rispetto allo scorso anno, gli alberi di Natale mi sembrano ulteriormente rarefatti. Può darsi che sorgano all’improvviso, nelle due prossime settimane, ma per ora non ne vedo nessuno.

Dietro alle finestre non si intuiscono neppure i presepi. Un tempo, ma tanto tempo fa, a casa mia lo si preparava a inizio dicembre e io ho proseguito la tradizione con i miei figli. Quand’erano piccoli ci aggiungevano i personaggi del loro tempo… Oggi lo faccio da solo. Riprendo la scatola degli anni passati, su in soffitta, con i pezzi tradizionali, i pastori, le pecore, i contadini. Ma in giro ce ne sono pochi, ormai, se non in formato bonsai: capanna, Madonna, Giuseppe, bue e asinello. E il Bambin Gesù già nato, senza attendere la notte di Natale. 



Dice Salvini: più presepi e meno moschee. Moschee non se ne vedono, presepi nemmeno. È il declino del sacro, altro che invasione dell’islam! Anche gli addobbi consumisti, però, latitano. Fili luminosi e stelle rosso porpora. Forse li avranno concentrati in centro città., qui attorno proprio non si vedono. Sarà l’effetto della crisi, che inibisce l’esibizione della festa. Invece, qui e là, sono ricomparsi i babbi natali, appesi alle finestre e ai balconi, attaccati ai muri, come ladri. Qualcuno mi ha detto che è lecito abbatterli a fucilate, per legittima difesa. Mio cugino sta già lubrificando il doppio di nostro zio cacciatore…



Insomma: quando mancano due settimane appena, quest’anno, si vedono poche tracce del Natale. Forse sta arrivando, magari arriverà domani, senza preavviso.

Oppure stavolta se n’è andato, è fuggito altrove.

Può darsi che ritorni, però non pare siano in molti ad attenderlo. 


Pagina Mercatini

Archiviato in:Acido folklorico, Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Blues Blast

FABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Il bluesman padano Fabrizio Poggi ancora sugli scudi negli Stati Uniti d’America. E’ lui infatti il primo europeo ad avere l’onore di apparire sulla … [Continua ...] infoFABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932