• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Il Folk in Expo: non pervenuto

1 Maggio 2015 di Redazione-FB 1 commento

Logo Expo Milano

 

Già da fin troppo tempo siamo aggrediti da informazioni riguardanti l’Expo di Milano, esposizione universale che sta per decollare, o almeno così dovrebbe essere. Negli ultimi mesi ci hanno fatto sapere tutto e il suo contrario in merito, ma non abbiamo ancora rinvenuto nel programma della manifestazione quello che dovrebbe massimamente interessarci data l’internazionalità dell’evento: un calendario fitto, organico, interessante di concerti e avvenimenti culturali folk.

Scriviamo queste noterelle il 17 di aprile del 2015 e alla data odierna non risulta traccia evidente di eventi attinenti al tema che ci è caro. O, almeno, nel marasma generale tale ipotetici eventi sono presentati in maniera quantomeno criptica. In altre parole, abbiamo digitato su Google alcune frasi-chiave del tipo “expo concerti folk”, “folk concerti durante Expo” et similia, immaginando ingenuamente che dozzine e dozzine di news e di post si sarebbero aperti all’istante per la gioia di noi appassionati curiosi. In realtà, le risposte coerenti alle varie interrogazioni sono state sì assai numerose ma per nulla perfettamente aderenti a ciò che cercavamo. Fate voi stessi l’esperimento …

Forse aver condotto una ricerca con criteri più scientifici ci avrebbe guidato a risultati più soddisfacenti, o forse no. Quello che ci sentiamo di poter affermare è che nel programma della più grande manifestazione del decennio la musica folk non è considerata o, se lo è, lo è in maniera nascosta, poco visibile dai motori di ricerca e di conseguenza dai possibili fruitori. Direte voi: ma tanto ci siamo abituati, ci abbiamo fatto il callo a essere poco considerati. Francamente, non ci sembra un buon motivo per farsene una ragione.

Roberto G. Sacchi

Archiviato in:Acido folklorico, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Enrico Negro dice

    3 Maggio 2015 alle 18:08

    Mah, caro Roberto perché stupirsi? Del resto anche nel folk, nei cosiddetti festival folk, ormai il Folk viene poco considerato…se non addirittura emarginato. Che dire? Vedi gli sponsor di esspo e già hai capito.
    Un caro saluto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932