• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Il fantastico mondo dei Burattini

16 Gennaio 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

Cordenons (PN), Centro Culturale Aldo Moro, 10 gennaio – 17 febbrao 2015.

Questa mostra è un sogno che si avvera ed anche un piccolo miracolo – si legge nella presentazione dell’iniziativa ideata e promossa da Ortoteatro e Compagnia Walter Broggini, grazie al contributo del Comune di Cordenons, dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Confcooperative Pordenone, BCC Pordenonese e con il Patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Provincia di Pordenone.
Un sogno perché molti mesi fa, quando abbiamo iniziato a immaginare questa esposizione, e poi più volte durante le varie fasi del suo allestimento, l’idea di poter riunire ed esporre in una mostra collettiva le opere di cinque giganti del Teatro d’Animazione italiano ci è sembrata impresa irrealizzabile, nulla più che un sogno destinato tristemente a svanire e che invece si è alla fine realizzato. E un piccolo miracolo perché, a trentacinque anni di distanza dalla storica, enciclopedica e indimenticata mostra Burattini Marionette Pupi tenuta nel 1980 a Palazzo Reale a Milano, consente di ammirare nuovamente riuniti assieme, i materiali teatrali di cinque artisti che, con i loro spettacoli, hanno segnato un’epoca straordinaria, gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, l’epoca del passaggio dal teatro delle grandi famiglie burattinaie e marionettistiche di tradizione ottocentesca alla modernità dei nuovi materiali, dei nuovi linguaggi e delle nuove compagnie. Insieme ad altri, in primis Maria Perego col suo Topo Gigio, Maria Signorelli, Otello Sarzi, Tinin e Velia Mantegazza, Lele Luzzati, hanno contribuito in maniera fondamentale e indelebile, in quegli anni ricchi di energie e fermenti sociali e culturali, alla rinascita del Teatro d’Animazione in Italia e all’affermarsi sulle scene teatrali di un fenomeno nuovo, il Teatro Ragazzi. Artisti poliedrici, approdati al teatro di burattini da percorsi di vita e formazione i più diversi, chi come Signorelli, Mantegazza e Luzzati cresciuti nel crogiuolo della pittura e delle arti visive, chi come Velia Tumiati dal teatro di prosa, chi come Sarzi discendente e continuatore di una lunga stirpe di burattinai girovaghi; ma tutti capaci, nei loro variegati e paralleli percorsi di sperimentare, trasformare e innovare radicalmente il mondo dei burattini, delle marionette e del teatro d’ombre. Gli spettacoli delle compagnie cui hanno dato vita, già negli anni Cinquanta la Signorelli con L’Opera dei Burattini e Sarzi col Teatro Sperimentale Burattini e Marionette, a metà degli anni Settanta i Mantegazza col Teatro del Buratto e Luzzati col Teatro della Tosse, rimangono nella storia e nella memoria teatrale non solo italiana. Così come permangono segni forti e tangibili della loro influenza e della loro capacità di essere non solo artisti ma, al contempo, divulgatori e “maestri”; tanti dei gruppi che ancora oggi calcano le scene e i palcoscenici sono nati, e sono talvolta ancora composti, da teatranti cresciuti nelle loro botteghe. È anche grazie alla loro opera se il Teatro d’Animazione italiano continua, pur in un periodo di drammatica crisi economica e culturale, a mostrare segni di vitalità e tenace resistenza. Una resistenza, di cui questa mostra è piccola testimonianza.
A breve un servizio più dettagliato sulla mostra.
Per informazioni: roberta@ortoteatro.it

Burattini

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932