• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

IL CANZONIERE GRECANICO SALENTINO VINCE I SONGLINES MUSIC AWARDS 2018

22 Ottobre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

Il Canzoniere Grecanico Salentino sale sul primo gradino del podio internazionale più prestigioso, dove nessun italiano è arrivato, e conquista i Songlines Music Awards 2018; organizzati dalla rivista Songlines, hanno preso il posto dei BBC Radio3 World Music Awards.
In nomination con Eliza Carthy & The Wayward Band (Inghilterra); Mokoomba (Zimbabwe) e She’Koyokh (formazione di base a Londra con elementi serbi, turchi e svedesi), il Canzoniere Grecanico Salentino ha ricevuto il premio Best group durante l’esibizione svoltasi sabato sera 20 ottobre all’Electric Brixton di Londra.
Una vittoria che corona la vocazione internazionale del gruppo – composto da Mauro Durante (voce, violino e tamburi), Alessia Tondo (voce e castagnette), Emanuele Licci (voce, chitarra e bouzouki), Giulio Bianco (zampogna, basso, armonica, flauti e fiati popolari), Massimiliano Morabito (organetto), Giancarlo Paglialunga (voce e tamburello) e Silvia Perrone (danza) – da anni bandiera italiana nel mondo, anche grazie al lavoro dell’etichetta Ponderosa e al costante accompagnamento di Puglia Sounds. Un successo reso ancora maggiore dal fatto che dall’istituzione del premio – sedici anni fa – nessun italiano è mai stato dichiarato vincitore.
Siamo felicissimi, incredibilmente orgogliosi. Questo è un premio per tutti noi, per la nostra famiglia musicale – ha dichiarato con emozione Mauro Durante, leader della formazione. – È un riconoscimento alla nostra passione e al nostro amore incondizionato per questa musica. È anche un premio alla pizzica come movimento, come nuovo genere musicale. Uno stile che finalmente incontra il successo e il riconoscimento che merita dal mondo della musica internazionale.
Che emozione vedere i mostri sacri che hanno vinto prima di noi! Ci teniamo a ringraziare tutti. Grazie ai nostri fan, a chi ci ha votato, a Titti, Giuseppe, Luca e tutta la famiglia di Ponderosa Music & Art, all’inestimabile sostegno di Puglia Sounds. Alle nostre famiglie, a tutti i nostri amici e collaboratori sparsi per il mondo. E grazie alla nostra terra: il Salento, la Puglia, l’Italia. Siamo ambasciatori di una cultura straordinaria, e portatori della sua bellezza nel mondo. Ad un nuovo inizio… nu te fermare!

Durante la serata a Londra – che rientra nella programmazione di Puglia Sounds Export 2018 (Regione Puglia – FSC 2014/2020 – Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro) – il gruppo ha proposto alcuni brani di Canzoniere, l’ultimo album uscito nel 2017 per Ponderosa: un groove percussivo di tamburi a cornice che sembra arrivare dall’elettronica di una drum machine. È Lecce che incontra New York, in una splendida fusione di stili e influenze in cui gli strumenti della tradizione salentina si prestano a un sound più moderno e contemporaneo, tra incursioni di chitarra elettrica e synth bass. 
The Guardian ha dedicato ben due recensioni al disco, sottolineando che La pizzica vince ancora e che Le Star pugliesi sono una bomba; fRoots ha parlato di un trionfo totale; World Music Central ha trovato il disco strabiliante mentre la stessa rivista Songlines ha ribadito come sia un lavoro coraggioso e audace, in cui il suono della pizzica si apre al mondo come mai prima. 

Il disco, che è stato recensito da Folk Bulletin all’uscita – prodotto da Joe Mardin, figlio del celebre Arif, produttore dell’Atlantic Records, con il mastering di Joe LaPorta, vincitore di un Grammy per Blackstar di David Bowie – è stato registrato tra Lecce e New York ed è ricco di prestigiose collaborazioni internazionali.

 

Le foto sono di Vincenzo De Pinto.

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932