• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

I VIAGGIATORI DELLA SERA

17 Aprile 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

di J.d.M.

Viaggiatori Sera

Una sera come tante, o meglio una notte come tante, visto che nei pochi locali in cui ancora si suona folk, rock e dintorni i concerti finiscono sempre a ore improbabili, anche nei giorni feriali. Terminiamo il concerto e ci concediamo alle quattro chiacchiere con il pubblico, che è sempre uno dei momenti più divertenti dell’andare in giro a suonare. Le solite cose, direte voi: complimenti, baci e abbracci, strette di mano, quello che vuole sapere tutto sui violini, sugli organetti, sulle cornamuse, quello che dice che l’organetto era un po’ basso e in fondo alla sala non si sentiva molto, quello che ti chiede se il quarto pezzo in scaletta era quello contenuto anche nel secondo disco della quarta moglie di nonmiricordopiùchi…, quello che vuole toccare la Martin 00028 che ci portiamo dietro insieme a una Taylor auditorium, quello che anche lui a casa ha una Stratocaster però non la sa suonare, quello che il tuo organetto è proprio bello e via cazzeggiando.
In tutto questo comunque piacevole e defatigante contesto, la lama tagliente dell’inquietudine è però sempre in agguato, e il colpo ti viene inferto da un ragazzin, a occhio e croce poco più che ventenne, che se ne stava in disparte in attesa di trovare il coraggio di parlare. Alla fine, raccolte tutte le forze, esprime il suo pensiero:

Bravi. Bravissimi, davvero. Un bellissimo concerto… Ma adesso voi che siete arrivati, che avete raggiunto i vostri obiettivi, dovete aiutare noi giovani a trovare il nostro spazio. Anch’io suono, e vorrei essere come voi, ma voi mi dovete aiutare per creare anche per me e per la mia band le giuste opportunità.

Accusi il colpo, ma abbozzi un sorriso cortese, lo licenzi con una vigorosa stretta di mano e ti rituffi nella bolgia delle chiacchiere e delle birre postconcerto.
Ma nella quiete del furgone, durante il viaggio di ritorno, l’episodio ti si ripresenta davanti agli occhi e dentro le orecchie: e non puoi fare a meno di pensare. Subito il fresco ricordo di quella scena ti intenerisce un po’, e pensi a quando eri anche tu ventenne alla ricerca di qualcosa che ancora non sapevi bene. Ma poi subentra un po’ della scorza di più che giustificato cinismo che anni e anni di marciapiede ti hanno creato e ti interroghi: Ma a me, ai tempi, chi mi ha aiutato??? e la risposta, ovvia, Nessuno non tarda a farsi largo fra le poche possibili. A parte che anche adesso che siamo tutti sugli anta, e chiunque suoni qualcosa di decente in maniera appena accettabile lo sa benissimo, in Italia nessuno continua ad aiutarci, a partire da quell’entità che si chiama Stato e che le regole della democrazia dicono essere composto da noi stessi (e allora perché ne parliamo sempre in terza persona e non in prima plurale?)… Non ce l’abbiamo con i giovani, certamente, anche se sotto sotto invidiamo la loro (potenziale) condizione di vigore fisico e mentale, la loro possibilità di acquisire informazioni che a noi era negata dall’arretratezza tecnologica degli anni Settanta, la loro facoltà di farsi ancora delle illusioni che a noi ci è preclusa dall’esperienza… Anzi, ci farebbe piacere che qualche giovane venisse da noi e ci chiedesse Insegnateci qualcosa… e qualche volta, fortunatamente, questo accade. Ma indubbiamente maggiore è il numero di quelli che, come il ventenne dell’altra sera, ti inchiodano spalle al muro e ti invitano, con cortesia e buona educazione, a farti da parte per lasciare spazio a loro, che ne hanno tanto bisogno. Ricordiamo un film di parecchi anni fa, diretto e interpretato da Ugo Tognazzi, tratto da un romanzo di Umberto Simonetta: I viaggiatori della sera. In questo film, si narrava di una società futuribile nella quale, giunti al cinquantesimo compleanno, tutti avrebbero dovuto imbarcarsi su una nave da crociera (simbolicamente partente al tramonto), destinata a deportarli in un esotico villaggio vacanze dove li attendeva una lussuosa e confortevole dipartita. Sia chiaro: quando sarà ora, non faremo storie. Ma se su quella nave dovessimo salire, sarà soltanto per sostituire l’orchestra di bordo e suonare, suonare, suonare fino alla fine del mondo. Con i giovani o senza, scusate l’egoismo, non è problema che ci riguardi.

Archiviato in:Acido folklorico

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932