• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

I SETTANT’ANNI DELLA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO

28 Novembre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

Sono tanti i modi per diffondere il rispetto per i diritti umani attraverso l’arte. Alcuni si possono trovare in un libro e un cd targati Arte per la libertà (il festival legato ad Amnesty International) che usciranno in occasione del Settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani (la DUDU), previsto per il 10 dicembre.
Il libro si intitola In arte DUDU. La Dichiarazione universale dei diritti umani illustrata da giovani artisti italiani e contiene un’opera d’arte contemporanea per ciascuno dei 30 articoli della Dichiarazione. Il cd invece è quello della 21a edizione di Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty, tenutasi a Rosolina Mare lo scorso luglio.

Nel volume compaiono disegni e illustrazioni di un nutrito gruppo di artisti: Alessio-B, Alessio Bolognesi, Tony Gallo, Psiko, Marco Mei, Federica Carioli, Giusy Guerriero, Alessandra Carloni, Brome, Zentequerente, Artax, Eliana Albertini, Phobos, Anita Barghigiani, Centocanesio, Riccardo Buonafede, Federica Manfredi, Stefano Reolon, Cristina Chiappinelli, Flavia Fanara, Giulia Quagli, Alberto Cristini, Violetta Carpino, Herschel & Svarion, Ivano Petrucci, Camilla Garofano, Miriam Serafin.
Ad accompagnarli ci sono scritti del presidente e del portavoce di Amnesty Italia, Antonio Marchesi e Riccardo Noury, e dei due curatori del libro, Michele Lionello e Melania Ruggini (che sono anche i direttori artistici di Arte per la libertà).

Contemporaneamente sarà anche disponibile il cd di Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty, che racchiude alcuni dei brani della più recente edizione, la ventunesima, del festival che unisce musica di qualità e diritti umani.
L’album si apre con il vincitore per il 2018 del Premio Amnesty Italia nella sezione Big, Brunori Sas con L’uomo nero, e con i vincitori del Premio nella sezione Emergenti, i Pupi di Surfaro con Gnanzou. Non mancano due degli ospiti della ventunesima edizione: Enrico Ruggeri, con La badante e l’ensemble multietnico romano della Med Free Orkestra, con L’isola di Gulliver.
E poi tutti i finalisti del contest 2018 per emergenti, ognuno con due canzoni: da Danilo Ruggero (che con Agghiri ddrà ha vinto il Premio della critica) a La Malaleche (Premio del pubblico con Siamo migranti), dalle Mujeres Creando (che con E je parlo ‘e te hanno vinto il Premio Web Social) a Eleonora Betti (con Libera). Sino alla semifinalista Giulia Ventisette, a cui è andato il premio under 35.
Il cd e il libro sono stati prodotti dall’Associazione Voci per la Libertà con il supporto del MiBAC e della SIAE, nell’ambito dell’iniziativa Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura.
Entrambe le produzioni saranno in distribuzione nazionale a partire da lunedì 3 dicembre, il libro attraverso Peruzzo Editoriale e il cd attraverso l’Associazione Voci per la Libertà e Amnesty International.
Saranno già disponibili però domenica 2 dicembre, a Roma, durante un evento di particolare importanza, organizzato direttamente da Amnesty International Italia, Diritti verso il futuro, in programma a Largo Venue in via Biordo Michelotti 2, dalle ore 20.00. Una serata di musica, testimonianze, letture e riflessioni per celebrare il Settantesimo anniversario della Dichiarazione. Parteciperanno, fra gli altri, Marlene Kuntz, membri de Lo Stato Sociale, Roy Paci & Carmine Ioanna, Erri De Luca, Moni Ovadia, Luigi Manconi, Ilaria Cucchi, Colapesce, Massimiliano Bruno, Lorenzo Terranera, Lercio, Daniele Vicari, Piji, Giangrande, Med Free Orkestra, Elisa Bonomo e Danilo Ruggero. Per l’occasione ci sarà anche una mostra con le trenta opere di In arte DUDU. L’appuntamento, a ingresso gratuito, sarà condotto da Savino Zaba di RadioRai.
Altro appuntamento sarà a Rovigo, alla Pescheria Nuova, sabato 15 dicembre. Si comincerà dal mattino, alle 10, con l’inaugurazione della mostra e con il Laboratorio didattico per bambini Happy Birthday DUD” con l’artista Marco Mei. Alle 18.30 sarà la volta delle presentazioni del libro e del cd accompagnate da un concerto acustico di Danilo Ruggero (vincitore del Premio della Critica 2018). Parteciperanno i due curatori del libro, Melania Ruggini e Michele Lionello, e numerosi degli artisti che hanno donato una loro opera.

A questo indirizzo è possibile acquistare il volume: https://graficheperuzzo.it/in-arte-dudu-2

Si può ascoltare la compilation in streaming a questo indirizzo: www.vociperlaliberta.it/news/45-news-2018/975-il-cd-della-21-a-edizione-di-voci-per-la-liberta-una-canzone-per-amnesty

Per maggiori informazioni:
www.vociperlaliberta.it
www.amnesty.it
www.deltarte.com
www.arteperlaliberta.com

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932