• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

I MIGLIORI FILM DEL BLUES

15 Maggio 2020 di Redazione-FB Lascia un commento

Interessante iniziativa di A-Z Blues nata durante l’emergenza sanitaria

A Z Blues Cinema

E’ nata durante il periodo di emergenza sanitaria l’iniziativa di A-Z Blues che ha colto l’occasione per segnalare alcuni film, ovviamente a tema Blues per le vostre giornate oziose.

Sono tante le pellicole cinematografiche e i documentari che negli anni ci hanno ricordato la storia di questa speciale cultura che partendo dal popolo afroamericano è diventata mondiale. Per una comodità sono stati suddivisi i consigli – ovviamente quelli emersi nel rovistare i bauli dei ricordi – in tre macro categorie.

FILM DOCUMENTARIO
Iniziamo non da un singolo film, bensì da un celebre cofanetto che ne contiene addirittura sette. Stiamo parlando di The Blues di Martin Scorsese, una serie di documentari incentrati sulla storia della musica blues e diretti da diversi registi. Ogni capitolo analizza ed esplora sfaccettature differenti di questo genere musicale e sulle sue evoluzioni. I titoli di queste opere sono i seguenti:

Dal Mali al Mississippi di Martin Scorsese
L’anima di un uomo di Wim Wenders
The Road to Memphis di Richard Pearce e Robert Kenner
Warming by the Devil’s Fire di Charles Burnett
Godfathers and Son di Marc Levin
Red, White and Blues di Mike Figgis
Piano Blues di Clint Eastwood
Ma sono tantissimi gli altri film che vengono presi in considerazione e che potete trovare cliccando qui, come The Land Where The Blues Began, oppure Mississippi Blues, fino a Muscle Shoals: Dove nascono le leggende.

FILM DI DENUNCIA
Quasi sicuramente il film di denuncia più importante (che non parla esplicitamente di musica, ma è immerso in un clima blues tout court) è Mississippi Burning – Le radici dell’odio. Questa pellicola di Alan Parker fu Premio Oscar nel 1989 ed è stata ispirata dall’assassinio degli attivisti per i diritti civili del Mississippi, avvenuto nella contea di Neshoba, nel giugno del ‘64 da parte di un gruppo di delinquenti appoggiati dallo sceriffo. L’omertà delle autorità e degli abitanti di fronte alle molteplici brutalità perpetrate contro la popolazione nera lasciano trasparire sentimenti profondamente blues. Ma sono tantissimi gli altri film in questa sezione, da Selma – La Strada per la Libertà (2015) e Green Book (2019) o, anche, lo storico Il Colore Viola di Steven Spielberg che si aggiudicò il Premio Oscar nel 1986.

COMMEDIA
Quando si parla di blues nel cinema la prima pellicola che viene in mente è ovviamente The Blues Brothers di John Landis con protagonisti John Belushi e Dan Aykroyd. Il film, uscito nel 1980, è entrato anche nel Guinness dei primati per avere la scena con il maggior numero di incidenti d’auto. Un film entrato nella mitologia cinematografica, che ha avuto il fondamentale ruolo di far appassionare al blues tantissime persone in tutto il mondo.

Ma come dimenticare Fratello, dove sei? (O Brother, Where Art Thou?), Pomodori Verdi Fritti alla Fermata del Treno, Black Snake Moan, e tantissime altre commedie dove il blues è sempre protagonista.

Archiviato in:Argomenti, Blues Borders

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932