• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

I CANTERINI ROMAGNOLI DI RUSSI DAGLI ANNI TRENTA A OGGI

11 Marzo 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Nicola Cossar

Era il settembre di ottanta anni fa quando a Russi si scriveva la prima pagina corale di un singolare, lungo, fecondo e irripetibile libro di storia della musica popolare romagnola: la storia dei cantarê. Non è soltanto il dipanarsi delle vicende di un coro generazione dopo generazione, ma è anche uno spaccato sociale, culturale e civile di questa cittadina del Ravennate. Affascinante, ricca di aneddoti, di traguardi, una piccola epopea che ora Susanna Venturi ci racconta nel cd book (libro di oltre 200 pagine più disco con ventidue cante) pubblicato da Nota per la collana etnomusicologica Geos (fondata da Roberto Leydi e Pietro Sassu) e intitolato I cantarê – I canterini romagnoli di Russi dagli anni Trenta a oggi.
Un coro si racconta attraverso le voci, i maestri, i brani e i concerti, certamente. Ma prima di tutto si racconta spiegando il senso delle camerate romagnole, quell’impegno di molti per (ri)dare il canto al popolo, recuperando l’autenticità e la spontaneità del cantare insieme e del dialetto, il rispetto e la riscoperta delle radici, la necessità di ragionare (magari anche con toni accesi) sul ruolo dei maestri e dei musicisti seri che spesso cercano di far quadrare tempi e linee melodiche che non vanno aggrediti, perché così facendo si svilisce e tradisce – conducendoli altrove – il senso per cui quei brani sono nati. Raccontare i canterini di Russi attraverso gli anni significa, in fin dei conti, tornare a una salutare e serena riflessione, più ampia (storicamente e… geograficamente) sul cantare popolare, sulle improvvisazioni, sulle voci soliste e d’insieme, soprattutto sulla gioia del fare musica in compagnia e per la gente. Senza fronzoli, senza estetiche da emicrania perenne, senza gogne tecniche.

Susanna Venturi, storica e musicologa molto apprezzata, non ci offre un percorso tecnico o elitario, ma ci fa entrare invece nell’affascinante diario di viaggio di orgogliose generazioni dei canterini; ci parla delle grandi intuizioni di Aldo Spallicci (Daremo una musica al popolo, scrisse questo medico innamorato della cultura e dell’identità della sua gente) e di Francesco Balilla Pratella, visionario futurista (e un po’ profeta) che aprono una nuova stagione di riscoperta del folclore; ci parla dei maestri, a partire dal mitico Domenico Babini (un uomo nuovo) dei ruggenti inizi, per proseguire con Francesco Pezzi, padre Vincenzo Cini e Domenico Silvestrini, fino al pianeta donna, con Alessandra Bassetti, prima guida femminile del coro. In mezzo – come si diceva all’inizio – tante vicende di cronaca, di costume e artistiche, di costume, come l’inserimento dei danzerini, che ben rappresentano la realtà più autentica di Russi e di questa sua piccola grande leggenda (non solo) musicale.
Impreziosiscono il volume le riproduzioni di alcune partiture del maestro Babini e i testi delle ventidue cante racchiuse nel disco allegato: brani tratti dai dischi del 1978, 1983 e 1986. Al di là di numeri e titoli, un consiglio: mettete il cd nel lettore, fatelo andare e aprite il libro. E il più bel regalo che potrete fare, con gratitudine, ai Canterini romagnoli di Russi. 

Archiviato in:Libri e Riviste, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Wernyhora Toloka

WERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

4 Settembre 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Questo splendido secondo disco di Daria Kosiek alla voce, Anna Oklejewiez al violino, viola da gamba, violoncello e rebeca e … [Continua ...] infoWERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

I Vincitori Del Premio Cesa 2023

AI PUGLIESI YARÀKÄ IL PREMIO CESA 2023

11 Luglio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti La diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa, che si svolge nell’ambito di Folkest, giunto quest’anno alla … [Continua ...] infoAI PUGLIESI YARÀKÄ IL PREMIO CESA 2023

Copertina Disco Rachele 2

PREMIO LOANO 2023

11 Luglio 2023 di Redazione-FB

La 19^ edizione dal 26 al 28 luglio a Loano (SV) tre giorni dedicati al meglio della musica tradizionale italiana Un viaggio musicale di tre … [Continua ...] infoPREMIO LOANO 2023

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932