• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

HONEY MOON – The Handsome Family

28 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

LOOSE MUSIC VJCD 185, 2009
ROOTS, AMERICANA, COUNTRY-FOLK

“Don’t judge a book by the cover”, non giudicate un libro dalla sua copertina. Così recitano un antico proverbio e il titolo di una bella canzone del bluesman Willy Dixon. Ma giudicare questo cd, partendo dalla bellissima illustrazione che c’è sulla sua copertina ci fa indubbiamente partire con il piede giusto. Gli Handsome Family sono una bella famiglia, anche nella vita. La famiglia Sparks. Lui si chiama Brett, è originario del Texas, e canta e compone le musiche della band oltre a suonare chitarre e tastiere; lei invece si chiama Rennie, viene da Long Island, e scrive tutte le liriche del gruppo in cui canta e suona il basso. A loro, soprattutto per le incisioni, si uniscono diversi musicisti più o meno abituali. Il più assiduo è di certo il batterista Mike Werner che suona con i due sin dai loro esordi, a Chicago dove la coppia si è conosciuta, e dove risiede dall’ormai lontano1993. I loro primi dischi (ne hanno incisi otto prima di questo) erano intrisi di folk gotico e di atmosfere e storie dark, decadenti e tetre ma anche ammalianti e fascinose. Un mix sonoro e letterario che non ha mancato di stregare le platee di tutto il mondo e di ammaliare anche grandi critici musicali come Greil Marcus. Dietro quei lavori musicali c’era però il grande disagio emotivo di Brett, un disagio sfociato nella depressione, una malattia dell’anima che l’ ha visto spesso entrare ed uscire da ospedali e cliniche specializzate. Qualcosa che l’autore di queste righe conosce molto bene. Ora Brett sta meglio e il suo nuovo approccio alla vita, più positivo e solare, traspare anche dal nuovo disco della band. Intendiamoci, le atmosfere inquietanti a lui care ogni tanto fanno ancora capolino, ma, per dirla con le sue parole: “non ci sono più tre o quattro morti ammazzati ogni canzone come nel passato”. Difficile definire il genere che il duo suona. Prendete per esempio il primo brano “Linger, let me linger”. Ebbene appena avrete messo il cd nel lettore, verrete immediatamente catapultati negli anni cinquanta, in pieno periodo American Graffiti. Fate conto di ascoltare i Platters (da sempre dei miti per Brett) cantare una canzone i cui testi sembrano scritti da Nick Cave, Emily Dickinson e Walt Whitman, durante un loro soggiorno sui monti Appalachi. Magari bevendo una birra con Roy Orbison, un altro grande che ha di sicuro influenzato e parecchio l’eccellente canto di Brett. Il risultato è assolutamente destabilizzante ma bello, molto bello. Nella loro musica ci sono elementi country, bluegrass, soul, swing e parecchio folk che arriva direttamente dall’America rurale. Inutile soffermarsi troppo su ogni canzone perché ciascun brano del disco ha un proprio fascino particolare. A noi sono piaciute particolarmente, oltre al già citato strepitoso brano d’apertura, “My friend” ottima ballad country soul con un bell’hammond in primo piano; “When you whispered” un brano più tradizionale e folkeggiante in cui si fa notare l’efficace lavoro della slide e del banjo e che sembra uscita dal songbook di Julie e Buddy Miller (ed è un complimento, il primo); “A thousand diamond rings” che ricorda Gram Parsons periodo “Wild horses” (e anche questo è un complimento, il secondo); “The Petrified Forest”, ballad scarna e essenziale in perfetto stile roots; e“Wild wood” in cui la band torna al country più tradizionale con una registrazione casalinga e strampalata che non mancherà comunque, anche grazie alla splendida chitarra twangy, di arrivare al vostro cuore. Ben riusciti anche i due brani che chiudono il cd: “Darling, my Darling”, ottima country song con un organetto birichino e la voce di Brett a metà strada tra il Dave Alvin di “Public Domain” e il Leonard Cohen di “Hallelujah” (e anche questo è un complimento, l’ultimo); e “The winding corn maze”, efficace ballad in perfetto stile roots impreziosita da in’inaspettata ma piacevolissima chitarra spanish.

Fabrizio Poggi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932