• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Hevia chiude il festival Vo’ on the folks Vo’ di Brendola (VI)

9 Aprile 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

E’ terminato alla grande il festival Vo’ on the Folks alla Sala della Comunità di Vo’ di Brendola, con il concerto di Hevia e del suo gruppo, composto come di consueto dalla sorella Maria José alle percussioni e, novità di quest’anno, da musicisti vicentini: Roberto Jonata, al pianoforte e tastiere, Michele Lavarda al basso e Giulio Zanuso alla batteria. Una collaborazione che si è dimostrata molto ben costruita, come sottolineato anche da quanti abbiano visto tutte le date della tournée che ha registrato ovunque un tutto esaurito.
L’apertura del concoerto, in occasione del ventennale della rassegna,è stata tutta di Vincenzo Zitello, un artista che fa letteralmente parlare la sua arpa Salvi, sulla quale ha sviluppato negli anni uno stile estremamente personale e di grande efficacia.
Spazio poi alla gaita asturiana di Hevia, che già alcuni anni fa aveva avuto modo di partecipare alla rassegna vicentina. Jose Angel parla italiano abbastanza bene e questo ha agevolato il suo approccio con il pubblico; non si è limitato a proporre musica, ma ha spiegato le origini delle diverse composizioni, alcune sue, altre di differenti compositori, altre ancora della tradizione popolare, in particolar modo asturiana. Moltissime le musiche da ballo per le feste popolari o legate a momenti rituali della vita, come la stupenda Fandangu de los lobos, che i pastori in cammino suonavano la notte per allontanare i lupi; oppure la Danza de Xan Xuan de Nueva, che vedeva un intero paesino coinvolto in una sorta di processione danze sino alla chiesa in occasione della festa del patrono; o anche Pericote, che si rifa a un ballo popolare delle Asturie o Carretera d’Aviles, dedicata a chi trasportava le proprie merci sui carri tirati dai buoi.
A metà concerto è toccato a Vincenzo Zitello unirsi alla band, dando un colore diverso ai brani So-
brepena e Barganaz. Buona la tecnica di Hevia sia sulla gaita tradizionale, che su quella elettronica, che è ormai diventata un suo marchio di fabbrica. Buona la sintonia con gli altri componenti della formazione, in particolare con il tastierista Roberto Jonata. Maria Josè Hevia, musicista di notevole spessore che ha emozionato anche con un bell’assolo, coinvolgendo l’intero pubblico, ha confermato tutto quanto di buono è sempre stato detto su di lei.
Ultimo brano del concerto, prima dei bis di rito, ecco la celeberrima Busindre Reel, brano che ha fatto conoscere a tutto il mondo la musica e le capacità di Hevia e che conserva ancora tutta la sua carica.
Lunghe chiamate del pubblico per altri brani prima della fine della serata, con un ultimo bis nel quale Jose Angel si è esibito da solo con la sua amata cornmusa.
Ottima l’organizzazione, come di consueto, di Frame Evolution!

Felice Colussi

Hevia @ Brancaccio 27

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932