• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Guo Gan – “Scented Maiden”

3 Maggio 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Meglio noto come violino cinese ma probabilmente importato dall’Asia Centrale intorno al X secolo, l’erhu è uno strumento ad arco della tradizione cinese formato da una piccola cassa di risonanza a forma ottagonale e un manico senza tasti, su cui originariamente erano montate delle corde in sete sostituite in tempi più recenti da quelle in metallo. Tale strumento viene suonato da seduti ed è poggiato in verticale sulla coscia mentre le corde vengono sfregate con un lungo arco di bambù, dando vita ad un suono dal timbro particolarissimo. Tradizionalmente l’erhu era inserito in formazioni orchestrali, tuttavia a partire dagli anni venti dello scorso secolo grazie all’opera del Maestro Liu Tianhua e del musicista di strada Abing si è sviluppato anche un repertorio composto esclusivamente per esibizioni come solista, mettendone in luce la sua espressività. Tali composizioni partono dalle strutture tipiche della tradizione musicale cinese per allargarsi verso quelle proprie della cultura Occidentale dalla quale è stata assimilata la tecnica strumentale del violino. Uno dei virtuosi di questo strumento è senza dubbio Guo Gan, musicista nativo di Shenyang nella Cina Settentrionale ma da tempo ormai residente a Parigi, con alle spalle un lunghissimo percorso di formazione partito alla tenera età di quattro anni allorquando apprese l’utilizzo dell’erhu da suo padre Guo Junming. A distanza di appena un’anno da quel gioiellino che era Yue Luo inciso in coppia con la talentuosa suonatrice di pipa Lingling Yu, il musicista cinese torna questa volta come solista con un nuovo album, Scented Maiden, che raccoglie dieci brani per erhu provenienti dai repertori dei principali musicisti cinesi del Novecento. L’ascolto rivela in tutto il suo fascino lo stile virtuosistico di Guo Gan, al quale è associato un grande trasporto interpretativo come dimostrano i suoi personalissimi rimandi alle tecniche dei strumenti occidentali come il violino e il violoncello. Emergono così brani come la splendida Pinghu Qiuyue del grande maestro cantonese del violino gaohu Lü Wencheng, l’evocativa Saim che rimanda ai suoni della Mongolia o ancora la superba Erquan Ying Ye del già citato Abing. Altrettanto belle e coinvolgenti sono Muyang nü di Cao Yuande ed ispirata alla tradizione tagika, l’elegante Han gong qiuyue, ma soprattutto Kongshan niao yu nella quale emerge una delle strutture tipiche della musicalità cinese ovvero l’imitazione dei suoni della natura. Completano il disco due brani firmati dallo stesso Guo Gan ovvero la bella title track nella quale viene celebrata la bellezza delle donne cinesi e la conclusiva Shanghai Fanguan, ispirata invece allo stile Jiangnan sizhu proprio di alcune formazioni del Sud-Est della Cina. Anche per coloro che poco praticano la musica tradizionale cinese, questo disco può essere l’occasione di scoprire come il suono dell’erhu grazie al suo suono particolarmente evocativo schiuderci le porte per una dimensione immaginifica sospesa tra sogno e poesia.

Salvatore Esposito

Guo Gan – “Scented Maiden” (CD)

Felmay/Egea, 2012

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932