• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

GUITAR INTERNATIONAL RENDEZ-VOUS: SONO SEDICI, GRANDI EDIZIONI!

10 Dicembre 2020 di Redazione-FB Lascia un commento

di Gianni Giusti

Sabato 29 e domenica 30 agosto, nelle splendide colline del Prosecco, tra Pieve di Soligo e Conegliano, si è coraggiosamente tenuta la XVI edizione del Guitar International Rendez-Vous, evento che da anni raccoglie i migliori chitarristi provenienti da tutto il mondo.
Organizzato dalla vecchia conoscenza Alberto Grollo, con il contributo delle associazioni I 4 Accordi e ADGPA, il festival ha avuto un reale successo, pur costretto al distanziamento dettato dai vari DPCM. Come sempre ai concerti serali si sono avvicendati i seminari di chitarra: unico doveroso (e doloroso) strappo alla regola è stata la rinuncia al tradizionale Salone della Liuteria che negli anni precedenti aveva messo in mostra le chitarre costruite dai migliori liutai dell’Italia settentrionale.
La proposta artistica, alla faccia del nemico invisibile” è stata di alto livello, a cominciare dal concerto tenutosi sabato 29 al Teatro Careni, in sostituzione del parco di Villa Brandolini di Solighetto, a causa delle avverse condizioni meteo.

Cristian Laborde
Cristian Laborde

A iniziare lo spettacolo e ad aprire ufficialmente il Guitar International ci hanno pensato nel modo migliore i Soham, un duo di francesi formato da Cristian Laborde alla chitarra e la moglie Dalila Azouz: il loro repertorio è caratterizzato da brani inediti alternati a cover di canzoni famose, riarrangiati da loro. Il mood da loro creato ha subito condotto il pubblico verso un’atmosfera di allegra serenità, grazie anche alla loro simpatia.

Dalila Azouz
Dalila Azouz

Il secondo set è stato interpretato da un vecchio amico del festival, Massimo Luca, a suo tempo chitarrista di Lucio Battisti, Mina, Celentano, Concato e molti altri. La sua bravura e la sua comunicativa hanno totalmente coinvolto tutto il pubblico, che si è trovato a cantare a squarciagola le hit di Battisti, tributandogli ovazioni a non finire e chiedendogli una dose smisurata di bis. Massimo a metà concerto ha chiamato sul palco l’organizzatore Grollo, che gli ha dato una valida mano negli arrangiamenti chitarristici dei brani. A chiudere la serata ci ha pensato in maniera eccelsa Antonio Forcione, chitarrista molisano da anni trapiantato con successo a Londra. Famoso per le sue collaborazioni illustri, da anni accompagna in duo chitarra-voce la cantante jazz Sarah Jane Morris. Dotato di tecnica eccezionale, Antonio ha regalato tre quarti d’ora di arte pura, alternando momenti di pathos melodico a fraseggi velocissimi.
La domenica è iniziata di mattina con una chiacchierata-seminario di Massimo Luca, che più che spiegare le sue pur notevoli tecniche chitarristiche ha raccontato una serie di aneddoti sulle sue vicissitudini al fianco degli artisti con cui ha collaborato. Dopo un lauto pranzo in un locale storico della zona, il programma si è dipanato con la semifinale del concorso Chitarristi emergenti – Banca delle Prealpi e due seminari, il tutto in villa Brandolini.

Alberto Grollo E Massimo Luca
Alberto Grollo e Massimo Luca

Veloce trasferimento all’ex Convento di San Francesco di Conegliano dove nell’antico chiostro è iniziata la seconda serata con la finale del concorso dei chitarristi emergenti, nato per valorizzare e stimolare i giovani appassionati a coltivare lo strumento: come al solito il premio è importantissimo perché dà diritto a partecipare al più significativo festival chitarristico europeo, che si tiene a Issoudun, in Francia. Il concorso è stato vinto da Palma Cosa, che vi si esibirà il prossimo anno. A seguire Danny Trent, vincitore dello stesso concorso dell’anno precedente. Dopo una godibilissima parentesi di Christian Laborde, che aveva già suonato la sera precedente con la moglie, a chiudere serata e festival ci ha pensato il tedesco Peter Finger, super tecnico delle sei corde, famoso anche per essere il direttore artistico della casa discografica Acoustic Music, che raccoglie i migliori chitarristi.
Grande successo di pubblico, che si è potuto comodamente e disciplinatamente sedere nello spazio all’aperto del chiostro.
Fortemente voluto dall’organizzazione, questo Guitar International Rendez-vous è stato un vero successo, nonostante l’inusuale distanziamento imposto e necessario, figlio dell’altrettanto inusuale 2020.

Archiviato in:Strumenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932