• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

GRAN FINALE DEL ROMAEUROPA FESTIVAL ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

20 Novembre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

Domenica 25 novembre – Maratona musicale dalle 16 alle 22.30

Romaeuropa Festival si chiude con una grande giornata finale all’Auditorium Parco della Musica di Roma domenica 25 novembre.
Dalle ore 16 alle 21, si passano il testimone cinque concerti per salutare la fine di questa trentatreesima edizione con la grande musica, come sempre a cavallo tra generi e contaminazioni e quest’anno come non mai Between word”, per evidenziare la voglia di mediazioni e riconciliazioni tra opposti, la necessità di riflessione e accoglienza e l’esigenza di approfondimento che non dimentica il fare festa come gioiosa pratica di inclusione.
Protagonisti della serata la star del Benin Angélique Kidjo nella sua unica data italiana di presentazione del nuovo disco Remain in Light, Matthew Herbert, per la prima volta in Italia, sul palco della Sala Santa Cecilia con la sua Brexit Big Band, l’artista visivo e musicista giapponese Ryoji Ikeda in un doppio appuntamento e il musicista contemporaneo Franco D’Andrea, sul palco con il suo Octet con Intervals I – II.

Vincitrice di tre Grammy award, icona indiscussa della musica internazionale, tra le massime rappresentanti della world music e tra le voci più belle del mondo, Angélique Kidjo presenta per la prima volta in Italia il nuovo disco uscito di recente Remain in Light, l’album dei Talking Heads registrato dal gruppo insieme a Brian Eno nel 1980 e contaminato, a partire dall’influenza del musicista nigeriano Fela Kuti, dalla poliritmia africana, dal funk e dalla musica elettronica.
Prodotto da Jeff Bhasker con la collaborazione di Ezra Koenig dei Vampire Weekend, Tony Allen e molti altri artisti, il nuovo lavoro celebra il genio di Brian Eno contaminandolo con il canto di Angélique: un vero e proprio incontro tra sonorità e culture differenti, ma anche un omaggio a una delle più grandi band della storia della musica, attraverso lo sguardo di una delle artiste più cosmopolite.
 
Per la prima volta in Italia, il concerto della Matthew Herbert’s Brexit Big Band chiude a Santa Cecilia la giornata (ore 21). Protagonista il musicista, dj e produttore discografico britannico Matthew Herbert, anche conosciuto anche come Doctor Rockit o Mr. Vertigo. Più di cinquanta artisti, tra musicisti, cantanti, coristi e solisti provenienti dai differenti paesi s’incontrano sul palco e formano un’unica enorme band per celebrare l’unione tra i popoli, tra gli artisti, tra i suoni dell’Europa e del mondo. 
Una festa d’addio iniziata con l’annuncio dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, che sta attraversando tutto il vecchio continente coinvolgendo artisti e pubblici diversi per culminare, nel 2019 (l’anno in cui il Regno Unito uscirà ufficialmente dall’UE), nella registrazione e pubblicazione di un unico album.
In un clima politico sempre più fratturato e diviso, in cui la tolleranza e la creatività sono in pericolo, si sente l’urgenza di affermare il desiderio di dialogo di una parte della comunità musicale della Gran Bretagna, con i nostri amici più vicini ma che presto saranno meno raggiungibili: ha chiarito Matthew Herbert parlando dello spettacolo.

Uno dei maggiori esponenti della computer music contemporanea e uno dei pionieri della musica astratta, il compositore e artista giapponese Ryoji Ikeda si è guadagnato un posto nella storia della musica grazie a una precisione ed estetica matematica, insieme all’attenzione per le caratteristiche essenziali del suono e della luce.
Per lui un doppio appuntamento già dal pomeriggio: in prima nazionale Music for percussion (sala Petrassi, ore 16): composizione nata in collaborazione con il gruppo di percussionisti Eklekto Ensemble che restituisce in formato analogico i suoni digitali a cui ci ha abituati il genio giapponese; e Datamatics [ver. 2.0](sala Petrassi, ore 18), un percorso sensoriale in cui dati analogici sono traslati nel codice digitale dove suoni, luci e forme geometriche semplici, bianco e nero si alternano, ipnotizzando letteralmente lo spettatore e trascinandolo in un universo digitale irriconoscibile e privo di coordinate.

Considerato uno dei musicisti più importanti della scena contemporanea grazie alla sua capacità di assorbire le esperienze del Novecento storico, fondendole con la musica africana e con l’Avanguardismo Americano, Franco D’Andrea presenta con il suo  Octet Intervals I – II sul palco del Teatro Studio Gianni Borgna (ore 17). Intervals I e Intervals II sono i due episodi del progetto, portato avanti dal compositore e pianista jazz di Merano, incentrato sulla particolare combinazione di intervalli da cui scaturiscono improvvisazioni collettive.

Ryoji Ikeda – Eklekto | music for percussion | Prima nazionale
Sala Petrassi – h 16 – da € 15 a 30

Franco D’Andrea Octet – Intervals I – II
Teatro Studio Borgna – h 17 – da € 15 a 20

Ryoji Ikeda– datamatics [ver. 2.0]
Sala Petrassi – h 18 – da € 15 a 30

Angélique Kidjo – Remain in Light by Talking Heads
Sala Sinopoli – h 19 – da € 15 a 30

Matthew Herbert’s Brexit Big Band
Sala Santa Cecilia – h 21 – da € 15 a 30

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932