• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Morandi, Giuseppe – “Spoleto 1964 – Bella Ciao Il Diario”

4 Aprile 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Spoleto 1964, Bella CiaoIl Diario di Giuseppe Morandi contiene la cronaca di quanto avvenne a Spoleto nel 1964 in occasione della rappresentazione dello spettacolo Bella ciao a cura de Nuovo Canzoniere Italiano, di cui quest’anno ricorre il 50mo anniversario della fondazione.

Nel luglio del 1962 fu pubblicato il primo numero della rivista “Il nuovo Canzoniere italiano” e nell’editoriale venne posto al centro la ricerca e lo studio del materiale popolare e popolaresco con contenuto e indirizzo sociale, quale testimonianza delle vicende politiche italiane viste nell’ottica popolare, “non ufficiale”.

Raccogliendo l’esperienza del gruppo torinese di Cantacronache, Roberto Leydi ebbe l’idea di pubblicare presso le Edizioni Avanti! un canzoniere, e propose di chiamarlo “il nuovo Canzoniere italiano” con esplicito riferimento ai vecchi canzonieri sociali.

La Rivista anticipò quindi l’esistenza del gruppo NCI e fu anzi uno degli strumenti che ne permisero l’aggregazione. Tra i principali organizzatori di cultura del NCI vi fu Gianni Bosio, direttore delle Edizioni Avanti!

Attorno alle figure carismatiche di Gianni Bosio e Roberto Leydi si unirono altri giovani studiosi e artisti. Nel suo libro Una storia Cantata – 1962/1997 trentacinque anni di attività del Nuovo Canzoniere Italiano/Istituto Ernesto de Martino edito dalla Jaka Book, Cesare Bermani, a pagina 63, ricorda i tanti nomi di coloro che facevano parte del NCI o che lo sostenevano e vi collaboravano.

Personaggi importanti per la cultura e la musica popolare italiana di questo ultimo mezzo secolo.

Il NCI produsse numerosi dischi, pubblicati nella collana “I dischi del sole”, e spettacoli. Sempre Bermani nel libro citato scrive che il NCI produsse :” tra il 1962 e il 1979 non meno di 3500 spettacoli , 276 dischi e mise in piedi un istituto di ricerca, l’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario”.

Successivamente grazie all’esperienza del NCI nasceranno la Lega di Cultura di Piadena e il Circolo Gianni Bosio di Roma.

Tra gli spettacoli il più famoso e conosciuto è sicuramente Bella Ciao presentato al VII Festival dei due Mondi di Spoleto nel 1964. Il clamore e lo “scandalo” che suscitarono i contenuti delle canzoni ebbero riflessi a livello nazionale, diedero una incredibile visibilità al NCI, avviando un lungo e ricco percorso di riscoperta e riproposta del patrimonio popolare in Italia.

Tra i presenti a Spoleto c’era il piadenese Giuseppe Morandi, tra i fondatori della Lega di Cultura, che tenne un diario di quei giorni e degli avvenimenti che si succedettero.

In occasione dei 50 anni del NCI viene ripubblicato il Diario, con interventi di Stefano Arrighetti, Giovanna Marini e Dante Bellamio. Annotazioni scritte di getto che colgono a caldo le emozioni e i sentimenti suscitati dallo spettacolo e dalle reazioni che questo aveva provocato. Pagine fresche, che riportano al clima di allora, all’intervento della polizia, alle denunce, ai timori e alle speranze dei protagonisti, alle scomposte reazioni di ambienti militari e nostalgici. Un racconto che si legge tutto d’un fiato, che coinvolge, appassiona e crea memoria.

Morandi, Giuseppe – “Spoleto 1964 – Bella Ciao Il Diario”

Supplemento al n° 21/2012 Il de Martino

Istituto Ernesto de Martino – Firenze – 2012 pp. 72 € 10,00

Per richieste

Istituto Ernesto de Martino

Villa San Lorenzo al Prato

Via degli Scardassieri 47

50019 SESTO FIORENTINO

Tel 055 4211901 fax 055 4211940

Mail iedem@iedem.it

Sito www.iedem.it

www.legadicultura.it

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932