• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

GIULIANO BIOLCHINI, GIAN PAOLO BORGHI  IL CARNEVALE DI BENEDELLO Collana “Quaderni del Cantastorie” n.1  Associazione Culturale “Il Treppo” Edizioni Reggio Emilia – 2011 – pp. 72 s.i.p.

11 Febbraio 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Benedello,frazione di Pavullo nel Frignano, nell’Appennino modenese, conserva uno tra i Carnevali più interessanti della tradizione italiana. Alcuni documenti ne attestano l’ esistenza già nel XVIII secolo e questa ricerca ha evidenziato sia gli aspetti tradizionali che gli elementi innovativi degli ultimi anni, mettendo a fuoco in modo organico i molteplici aspetti connaturati alla festa.

Nella premessa gli autori ci portano nel mondo del Carnevale: “festa profana” per eccellenza, la più ricca di elementi simbolici , che presenta collegamenti più o meno evidenti con i“saturnali” romani e le “feste dionisiache” nelle quali si celebravano i riti propiziatori di fecondità , eliminazione del male attraverso il culto di passaggio dall’inverno alla primavera.

La ricerca parte dalla tesi di laurea di Giuliano Biolchini discussa nel 1989 con il prof. Roberto Leydi, etnomusicologo scomparso nel 2003 e Loris Azzaroni docente, musicista e Presidente Accademia Filarmonica di Bologna, dal titolo canti e balli popolari del Frignano (Appennino modenese), arricchita da testimonianze e ulteriori successivi approfondimenti.

Molti riferimenti nelle note rimandano agli articoli pubblicati dalla rivista Il Cantastorie, diretta da Giorgio Vezzani, che negli anni ha documentato in più occasioni questo Carnevale tradizionale, tra i più suggestivi dell’area appenninica.

Il libro è diviso in tre capitoli La rappresentazione ed i significati simbolici della festa, Musiche, balli e suoni e Analogie con altri Carnevali.

I primi due curati da Giuliano Biolchini e il terzo da Gian Paolo Borghi, studioso e ricercatore per anni direttore del Centro di Documentazione Storica – Centro Etnografico di Ferrara.

La pubblicazione edita dall’Associazione Culturale “Il Treppo” oltre ad una nutrita bibliografia, contiene anche una parte fotografica che porta il lettore nel vivo della festa e offre al lettore gli aspetti più salienti come il ballo dei lacchè, l‘arlecchino, la “vecchia” prima e dopo il rogo ,il corteo, i costumi, la rappresentazione.

Gli autori, pur approfondendo i temi trattati, hanno volutamente dato alla pubblicazione un impianto divulgativo che si presta alla piena fruibilità da parte di un pubblico più ampio.

Il carnevale di Benedello viene descritto dagli autori evidenziando gli aspetti rituali, etnoantropologici e musicali comparati con altri Carnevali dell’Appennino Modenese spaziando in tutta l’area del Nord Italia.

Ne consegue la scoperta di vasto territorio interessato alla tradizione carnevalesca dei “Lacchè”. Una macro-area che dalla Valle del Panaro, si dipana nei carnevali della Lucchesia, del Bellunese, in quelli dell’area trentina della Val di Non e la Val di Fiemme, fino ad arrivare ai piedi della Marmolada e a raggiungere il Carnevale di Penia nella parte sud orientale delle Dolomiti. Affinità, analogie e corrispondenze riscontrabili in molti altri Carnevali italiani come quello dellaLachera di Rocca Grimalda (AL). La vastissima bibliografia che conclude questo viaggio nella tradizione del Carnevale offre ed è garanzia di ulteriori avanzamenti nella conoscenza e nello studio delle culture appenniniche più autentiche.

Milano febbraio 2011 tiziana oppizzi claudio piccoli

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932