• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

GIÙ LA MASCHERA. Giornate di studi sui Carnevali Tradizionali delle Tre Venezie

12 Aprile 2021 di Redazione-FB Lascia un commento

Si terranno venerdì 17 e sabato 18 settembre 2021 presso il Polo Santa Marta dell’Università di Verona due giornate di studio aventi come tema i Carnevali Tradizionali delle Tre Venezie organizzate dal Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Verona (C.P.I.A.) in collaborazione con il Dipartimento “Culture e Civiltà” dell’Università degli Studi di Verona e con il patrocinio del Comune di Verona ed inserito nel programma del Tocatì 2021 a significare come in quelle giornate il tema centrale sarà la Cultura Popolare. Le due giornate prevedono come relatori i più autorevoli studiosi della materia, provenienti dalla Provincia Autonoma di Trento, dal Friuli Venezia Giulia, dal’Istria e, naturalmente, dal Veneto.

Giu La Maschera 03

Il Carnevale è una parte ancestrale del nostro patrimonio culturale che, periodicamente, riemerge dal lontano passato nel quale mantiene solide radici più o meno ancora riconoscibili. L’idea di base del convegno è quella di confrontare, dai punti vista etnografico ed antropologico, i riti delle mascherate e dei carnevali tradizionali dell’area che grosso modo è oggi compresa nell’areale delle odierne Tre Venezie, cercando eventuali comuni origini e mascheramenti, modalità rappresentative, simbologie e differenziazioni sviluppatesi nei secoli, partendo dalla considerazione che la diffusione delle culture tradizionali in generale e, quindi, anche delle valli prealpine ed alpine, ovviamente prescinde dalla suddivisione politica attuale delle aree esaminate. Non si tratta riportare ai nostri giorni il passato che non potrà mai ritornare o di riproporre la sua celebrazione nelle antiche modalità, ma piuttosto di far conoscere le origini storiche di questa festa comune a tutto il continente europeo e che a Verona si celebra da ben 491 anni.

Da evidenziare, infine, che nella giornata di sabato 18 e come parte integrante del convegno, verrà presentata la ristampa anastatica del volume: IL VENERDÌ ULTIMO DI CARNOVALE – Cenni storici su l’origine e celebrazione dell’annua festività ricorrente in Verona con due saggi inediti di Silvana Zanolli e Mario Allegri stampato da Scripta Edizioni.

Giu La Maschera 02

Il programma è stato diviso in due parti dando una connotazione geografica alle relazioni: nella prima parte, oltre all’intervento introduttivo ai Carnevali del prof. Cesare Poppi, verrà esplorata l’area montana e quindi quella dolomitica, quella bellunese e quella dell’arco alpino orientale mentre nella seconda protagonisti saranno le manifestazione legate ai carnevali di pianura come quello rurale della pianura polesana ed a quello di Venezia e naturalmente particolare risalto sarà dato a quello veronese la cui origine risale a ben 491 anni or sono; questo proposito da segnalare la collaborazione con il Comitato del Bacanal del Gnoco del quale ringraziamo il presidente Valerio Corradi che interverrà il sabato mattina, accompagnato dal 491° Papà del Gnoco e da due Lachè.

Giu La Mschera 01

IL PROGRAMMA

MODERATRICE: DOTT.SSA SILVANA ZANOLLI

VENERDÌ 17 SETTEMBRE, ore 14:30

SALUTI ISTITUZIONALI:

PROF. FEDERICO BARBIERATO (Dipartimento Culture e Civiltà · Università degli studi · Verona)

DR. SSA NICOLETTA MORBIOLI (Dirigente Scolastica C.P.I.A. Verona)

CESARE POPPI (Università Liedia de Bulsan)

Il ritorno dei morti: Le mascherate invernali in prospettiva europea

GIOVANNI MASARA’ (PhD Researcher · Dep.t of Sociel Anthropology · University of St. Andrews · Scotland)

Il Carnevale di Dosoledo (Belluno) tra struttura sociale e forma della festa

GIOVANNI KEZICH (Direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · San Michele all’Adige)

Quanto alpini sono, i “carnevali alpini”?

ANDREA DEL FAVERO & DARIO MARUSIC (FOLKEST – Spilimbergo · Pordenone – Pola · Croazia)

La musica tradizionale nei carnevali dell’arco alpino orientale

Andrea Del Favero: organetto diatonico; Dario Marusic: violino, piva

SABATO 18 SETTEMBRE, ore 9:00

ALESSANDRO NORSA (Dipartimento Culture e Civiltà · Università degli studi · Verona)

Mi son Arlechin Batocio orbo da ‘na recia e sordo da n’ocio · Significati nascosti delle antiche maschere veneziane

VALERIO CORRADI (Presidente del Comitato Bacanal del Gnoco) GIOVANNI KEZICH

Il Bacanàl del Gnòco: primati e singolarità.

PRESENTAZIONE NUOVA EDIZIONE ANASTATICA DEL VOLUME

IL VENERDI’ ULTIMO DI CARNOVALE – Cenni storici su l’origine e celebrazione dell’annua festività ricorrente in Verona. Scripta Edizioni 1847, 2021. Con inediti saggi introduttivi di SILVANA ZANOLLI e MARIO ALLEGRI. Con la partecipazione di MAURO DAL FIOR

CHIARA CREPALDI (Associazione Culturale Minelliana · Rovigo)

Il bombasìn in Polesine, un’arcaica maschera rurale tra memoria e revival

Per iscrizioni

info.giulamaschera@cpiaverona.edu.it

Archiviato in:Argomenti, News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932