• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

GIOVANNI MASARA’ – UNA COMUNITA’ IN SCENA – Cierre Edizioni, 2018

28 Febbraio 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

 

di Alessandro Nobis

Nella Collana Etnografia Veneta Cierre ha recentemente pubblicato questo importante volume del giovane antropologo culturale veronese Giovanni Masarà: si tratta di un ampliamento e di un completamento della sua Tesi di Laurea riguardante, come recita il sottotitolo, Il Carnevale di Dosoledo tra struttura sociale e forma della festa. Un volume, quindi, dal carattere doverosamente scientifico che riesce a fornire nel suo insieme una visione precisa, storica, e anche geoantropologica (passatemi il termine) di questa festa popolare che si tiene nella Val Comelico superiore la domenica più vicina al 9 febbraio, ricordando una delle possibili patrone del paese, Santa Apollonia. Un Carnevale che ha saputo conservare aspetti, rituali ed azioni che in altre situazioni (vedi ad esempio il Carnevale veronese, il più antico d’Italia e uno dei più compromessi dal punto di vista storico-culturale, che oramai da qualche decennio ha oltrepassato, a mio avviso, il punto di non-ritorno) sono state ampiamente dimenticate facendo perdere il vero significato di questa festa.

Ogni capitolo, ogni pagina si fanno leggere con curiosità e richiede attenzione nella lettura per avere riga dopo riga l’idea chiara di come una piccola comunità come quella di Dosoledo sia riuscita a portare nel XXI secolo questo momento al quale partecipa sostanzialmente tutta la popolazione. Masarà non è un antropologo da biblioteca o almeno non è solo questo; ha soggiornato nel Comelico raccogliendo testimonianze dai numerosi informatori che ha saputo coinvolgere nella sua ricerca ed ha partecipato di persona al Carnevale e alla sua preparazione.

La ricchezza e la fortuna (il Lachè ed il Matathìn), le Matazere, i Mùti ed i Paiàthi sono tra le figure principali della sfilata e l’autore descrive con cura scientifica i costumi, la loro storia e le fasi della vestizione. Insomma sembra di essere lì a Dosoledo e leggendo nasce la voglia di andare personalmente a Dosoledo.

Una dettagliata bibliografia e una serie di fotografie documentative arricchiscono il volume. Bravo Masarà e brava la Cierre di Verona!

Ora mi aspetto una ricerca seria sulla storia e su ciò che rimane del Carnevale Veronese.

Cierre Edizioni, 14,5 x 21 cm. Pagg. 130. 2018 € 14,00

Una comunità in scena

 

 

Archiviato in:Libri e Riviste, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932