• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

GIORDANO CASIRAGHI – ANNI 70 – GENERAZIONE ROCK – DAI RADUNI POP ALLE RADIO LIBERE, ARCANA, Roma, 2018

3 Ottobre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Tito Saffioti

Per i lettori di questa rivista (solitamente appassionati di musica folk e/o di jazz) che cos’è, ovvero che valore ha il Rock? È una sorta di figlio spurio, un simpatico cugino un po’ irrequieto, un’oasi di disimpegno, o, perché no, una gran rottura di balle? Ognuno di voi risponderà a modo suo, ma permettetemi di dirvi la mia in proposito.
Se per rock (in senso lato), si intende il vastissimo mondo della musica leggera in generale, e beh, bisogna fare un sacco di distinzioni. Vi sono autentici geni che fanno (o facevano) musica meravigliosa e ricca di talento: Paolo Conte, Enzo Iannacci, ecc. ecc. Vi sono musicisti pieni di fantasia e di innata musicalità in grado di affascinare folle oceaniche (Beatles, Pink Floyd, ecc.)
Poi vi sono presunti geni che fanno musica non sempre gradevole, ma osannata perché suonano il loro strumento con una velocità diabolica e fanno cose difficili che altri non sanno fare (Jimi Hendrix, ecc.) Vi sono maghi del computer che fanno cose ossessivamente ripetitive limitandosi a dare direttive dalla tastiera del notebook senza neanche toccare un solo strumento musicale. Vi sono artigiani del miagolio elettrificato… e basta così perché penso con queste righe di essermi fatto un numero sufficiente di nemici.
Questi pensieri mi sono venuti in mente leggendo il libro di Giordano Casiraghi che parla di rock, ma intelligentemente inteso in senso molto lato: cantautori, gruppi pop, musicisti affini al jazz, al folk, alla musica etnica ecc. Vi si parla perfino di Ivan Della Mea con misura e competenza, si dà voce al blues di Fabio Treves, insomma ognuno potrà trovare pane per i propri denti e mangiare a sazietà.
Assai apprezzabili sono poi una cronologia dei festival pop, un panorama esaustivo delle riviste di settore, uno delle radio libere più aperte a questi generi musicali (e quanta nostalgia suscita in chi scrive il ricordo di Radio Montevecchia), una discografia consigliata e una serie di interviste ai protagonisti di quegli anni, ahimé, ormai lontani.

Giordano Casiraghi – Anni 70. Generazione Rock. Dai raduni pop alle radio libere, Roma, Arcana 2018, pp. 430, br., ill., € 25.

www.arcanaedizioni.com

info@litedizioni.it

Archiviato in:Libri e Riviste, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932