• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

GIANNI MAROCCOLO e CLAUDIO ROCCHI – Nulla è andato perso – vdb23

21 Ottobre 2020 di Redazione-FB Lascia un commento

Cover Mar:roc Striscia

Dopo Noio; volevam suonar., il disco-regalo firmato insieme a EDDA e realizzato in pieno lockdown, il quarto volume di Alone e il debutto al Festival Fabbrica Europa di Alone not Alone, primo esperimento live del disco perpetuo, Gianni Maroccolo annuncia la ristampa in doppio vinile da collezione (180gr, numerato) a tiratura limitata di vdb23/Nulla è andato perso, album culto del 2014 e testamento musicale di Claudio Rocchi. A 5 anni di distanza dalla prima edizione su CD, la ristampa esce il 24 ottobre, in occasione del Record Store Day 2020, per Al-kemi Records/AlaBianca e distribuita da Warner. A rendere ancora più preziosa questa pubblicazione, sulla terza di copertina del doppio vinile sarà presente un QRcode per visualizzare alcuni contenuti video che omaggiano la figura di Rocchi, fra cui un pensiero di Franco Battiato.
Quasi ottanta minuti di musica d’autore, con venature psichedeliche, elettroniche e rock, testi di rara profondità e collaborazioni prestigiose: Franco Battiato, Piero Pelù & Ghigo Renzulli, Cristina Donà, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Massimo Zamboni, Emidio Clementi dei Massimo Volume.
vdb23/Nulla è andato perso è un album-evento che celebra l’incontro irripetibile tra Gianni Maroccolo e Claudio Rocchi. Un vero e proprio progetto artistico a quattro mani, prodotto da Marok e ultimo lavoro di Claudio Rocchi prima della sua prematura scomparsa. In origine annunciato come vdb32, come riferimento allo storico numero civico di Via de’ Bardi dove nacquero i Litfiba, subì il ribaltamento del titolo nel suo significato numerologico in vdb23, un numero di movimento e mutamento.
I due artisti-amici, provenienti da universi solo in apparenza distanti, producono ologrammi sonori psichedelici ed elettronici con inserti elettroacustici e parole che sono vere e proprie poesie cantate. I brani sono spesso dilatati nei tempi e nello sviluppo armonico e musicale; i testi attraversano con consapevole ottimismo il tempo presente. L’idea di fondo è quella di tracciare gli scenari che il potenziale umano deve configurare in una società fortemente segnata da molteplici povertà e mancanza di prospettive, dove forte è la necessità di ideali.

Cover Def

GIANNI ‘MAROK’ MAROCCOLO
Nasce in Toscana nel 1960, trascorre l’infanzia in Sardegna e si stabilisce a Firenze nei primi anni Ottanta. Studia musica elettronica e fonologia al Conservatorio e fonda i Litfiba con Piero Pelù, Ghigo Renzulli, Antonio Aiazzi e Ringo De Palma. Nel 1990, produce l’ultimo album dei CCCP. Nel 1992, dà il via ai C.S.I. con Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Giorgio Canali, Francesco Magnelli e Ginevra Di Marco. Parallelamente, nasce il Consorzio Produttori Indipendenti. Nel 2001, i C.S.I. si evolvono nei PGR. Nel 2004, pubblica l’album solista A.C.A.U. – La nostra meraviglia, con i contributi di Battiato, Pelù, Raiz, Consoli, Donà, Jovanotti, Agnelli e altri. Si unisce ai Marlene Kuntz per due album e un tour. Partecipa a diversi progetti paralleli: sonorizzazioni (con i Masbedo, sopra tutti), il quintetto sperimentale Beautiful (con Howie B), un’etichetta indipendente d’arte (Al-kemi Lab). Tra il 2012 e il 2015 si riunisce a Litfiba e C.S.I. (senza Ferretti). Con Claudio Rocchi compone e produce vdb23. L’album genera il tour Nulla è andato perso, documentato dall’omonimo vinile (disco dell’anno 2017 per Classic Rock). Fa parte dei Deproducers, assieme a Vittorio Cosma, Max Casacci e Riccardo Sinigallia. Con loro realizza sonorizzazioni di conferenze scientifiche e colonne sonore. Durante il lockdown del 2020 realizza insieme a EDDA il disco-regalo Noio; Volevam suonar. Il progetto più recente è Alone: un album perpetuo suddiviso in capitoli pubblicati con cadenza semestrale. Nel settembre 2020, Alone approda dal vivo con lo spettacolo Alone Not Alone che debutta al Festival Fabbrica Europa.

CLAUDIO ROCCHI
Claudio Rocchi, musicista, compositore, conduttore radiofonico, regista e produttore. A 16 anni è bassista degli Stormy Six, poi prosegue da solo e, con album storici come Viaggio e Volo Magico n.1, dà inizio alla stagione dei cantautori anni Settanta. Primo riferimento in Italia per la scena rock psichedelica. Negli anni conduce vari programmi a Radio Rai di notevole successo: Per Voi Giovani, Popoff, Radio Starship, Ognidove. Per quindici anni monaco induista, fonda in Italia il network RadioKrishnaCentrale e in Nepal l’emittente Hymalayan Broadcasting Company. Ha pubblicato dagli esordii ventitré tra album e CD.

Archiviato in:Argomenti, News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932