• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

GIANNI MAROCCOLO – ALONE vol.1 – Contempo Records, CD e vinile 2018-2019

14 Gennaio 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

 

di Andrea Del Favero

Un disco multiplo si potrebbe definire questo nuovo progetto di Gianni Maroccolo, noto ai più per esser stato bassista dei Litfiba, CCCP e CSI, e valente produttore, dal quasi ovvio titolo Alone, un album solista che vedrà una serie di uscite a cadenza semestrale. Le pubblicazioni, realizzate dalla  Contempo Records, sono previste per il 17 dicembre 2018, quindi il 17 giugno e 17 dicembre 2019 e 17 giugno 2020.
Il progetto è disponibile con la forma dell’abbonamento: fino al 1 dicembre 2018 la versione in vinile aveva un costo di 22 euro (+8 euro di spese spedizione a mezzo corriere) a volume, mentre tutti i volumi costeranno 120 euro. Per la versione CD ogni volume avrà un costo di 15 euro (+8 euro di spese spedizione a mezzo corriere), e l’abbonamento costerà 92 euro. Il volume zero andrà in stampa alla fine della campagna, in edizione limitata nei formati LP e CD, in un numero di copie pari al numero esatto degli abbonati: non sarà possibile acquistarlo in altro modo e non verrà in alcun modo ristampato in futuro.
Maroccolo ha definito il progetto come un esperimento privo di confini musicali e sonori, visionario e psichedelico, dove sono la musica e il suono a dettare immaginario e suggestioni. Non vi saranno che poche parole; quelle necessarie, non necessariamente cantate. Chi scoprirà alone avrà il piacere di trasformare ciò che sentirà in pensiero o parola, sfogliando le bellissime illustrazioni di Marco Cazzato che curerà con sue opere inedite l’intero artwork della collana, e leggendo i racconti visionari ed immaginifichi di Mirco Salvadori, a loro volta ispirati ai singoli volumi della collana e creati per essa.
Si tratta del primo lavoro di Maroccolo, dopo Nulla è andato perso, scritto e suonato con Claudio Rocchi e pubblicato nel 2013.
Un album che celebra l’infinito e suona all’infinito. – così viene presentato, ed è un’affermazione decisamente ambiziosa, ma Maroccolo non è tipo da mezze misure, questo lo sappiamo.
Cinquanta minuti di musica ipnotica, piena di influenze materiche e astrali, con alcune significative collaborazioni, come quella con Jacopo Incani, che ai più è noto come Iosonouncane, e Stefano Rampoldi, in arte Edda. Insieme a Iosonouncane, Maroccolo ha composto, suonato e manipolato una suite decisamente tribale, Tundra: ritmi ipnotici e suggestioni che spaziano dal free jazz alla musica da rave party. Con Edda ha realizzato invece il brano Altrove, psichedelico e spirituale, un mantra con una voce celestiale e il sitar e l’esraj di Beppe Brotto. Ma Alone ospita anche la tromba dai tratti mariachi di Enrico Farnedi e la voce di Luca Swanz Andriolo, entrambi presenti in Sincaro, il secondo degli due brani cantati.
Ciò che ci fa maggiormente piacere e ci fa sentire vicino questo progetto è l’aleggiare dello spirito di Claudio Rocchi, che con Maroccolo aveva condiviso l’ultimo, purtroppo, appuntamento discografico della sua carriera, Nulla è andato perso.
L’ultima traccia del disco (che forse non è quella conclusiva, trattandosi di un work in progress) è Alone to be continued, una sorta di evocativa e malinconica suonata cosmica.
E’ difficile catalogare un lavoro come questo con i normali concetti dell’estetica musicale e del belle o non bello. E’, però, un disco sulla bellezza e con la bellezza dialoga. Un disco che ti fa pensare, suscita emozioni. Un disco da avere nella propria collezione. Scusate, non volevo dire disco… intendevo l’intero progetto!

Per ulteriori informazioni:
contempo@contemporecords.it
www.contemporecords.it
www.facebook.com/giannimaroccolo.official/

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932