• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

GIANLUCA DI SANTO – LEGNO SECOLARE – Autoproduzione, CD 2020

1 Febbraio 2021 di Redazione-FB Lascia un commento

Di Santo Label

di Gianni Giusti
Chitarrista comasco e autore dalla buone doti, ha dimostrato di avere una verve popolare, che rivela testi attuali, che si evolve nella natura dei luoghi in cui vive. Una musica che racconta talvolta in lingua Italiana, talvolta in dialetto, in un insieme musicale che ha chiamato Folk ‘n Love.
Frontman, cantante, chitarrista, autore e compositore con il gruppo comasco Menagrama, Gianluca inizia a proporre le sue canzoni, macinando concerti in tra Nord Italia e Canton Ticino. Nel 2016 con i Menagrama, con la partecipazione del poeta laghée Vito Trombetta pubblica il primo album in dialetto comasco Fèr De Cavall. Nel 2018, da solista, accompagnato dal maestro Daniele Mazzoni, con la canzone Colline solitarie e musicando la poesia di Giovanni Pascoli La mia sera, vince il Premio Pascoli per la musica indetto dal MEI a San Mauro Pascoli.
Ora abbiamo qui questo Legno secolare, di fatto il suo primo album da solista, realizzato insieme a Daniele Mazzoni alle chitarre, che ne è anche il produttore artistico, Angelo Astore al pianoforte e alle tastiere; Luca Mazzoni al basso elettrico e al contrabbasso, Alessio Turconi alla batteria e alle percussioni, con la partecipazione di Alfredo Ferrario che suona un clarinetto Bulgheroni Gordée 715 in Giazz e Andrea Baroldi alla tromba in Tornerò a chiamarti amore.
Nove canzoni inedite, tra le quale viene sottolineata la presenza dei brani Colline solitarie e La mia sera vincitrice del I Premio Pascoli per la musica, scritte da Gianluca Di Santo. Un disco nato con animo folk, costruito passo dopo passo attraverso i mille sentieri percorsi negli ultimi anni, un disco intimo, formato da canzoni nate all’aria aperta, un manifesto del rapporto d’amore tra l’autore e il creato. Dalla più esplicita: Il canto della Terra, alla più goliardica Tornerò a chiamarti amore è un forte richiamo a prenderci cura di ciò che ci circonda, un richiamo a una vita sostenibile, che si batte contro il cambiamento climatico, gli sprechi, il consumismo sfrenato e ci richiama ad una vita più semplice.
I testi e la musica, come detto, sono di Gianluca Di Santo, per la produzione artistica di Luca Mazzoni. Il disco è stato registrato e mixato da Daniele Fasoli ai Phaser Studio di Seveso (MB), masterizzato da Andrea De Bernardi all’Eleven Mastering di Busto Arsizio (VA). La grafica della copertina è di Giancarlo Berlusconi , su illustrazioni originali di Nicholas Nigma Di Santo.

ArtistaGIANLUCA DI SANTO
TitoloLegno secolare
Label Autoproduzione
℗ 2020 Gianluca Di Santo
Supporto CD
Anno2020
Sitowww.giandisanto.it
www.facebook.com/giandisanto
www.instagram.com/gianluca.di.santo

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932