• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Giancarlo Schizzerotto, Sberleffi di campanile. Per una storia culturale dello scherno come elemento dell’identità nazionale dal Medioevo ai nostri giorni, Firenze, Olschki, 2015, pp. LXXIX-638, br., ill., € 54.

9 Aprile 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

Giancarlo Schizzerotto ci ha lasciati nel 2012, dopo aver lavorato per lunghi anni alla stesura di questo volume. Un volume altrettanto corposo come quelli cui ci ha abituato la sua straordinaria capacità di lavoro e l’altrettanto straordinaria acribia e profondità di documentazione. Dopo una laurea in Lettere presso la Normale di Pisa, egli ha diretto la Biblioteca Classense di Ravenna e poi la Comunale di Mantova, ma importante è stata anche la sua attività di studioso che ha prodotto, fra l’altro, anche un importante volume sul più noto (ma anche il più sfuggente all’indagine storica) buffone di corte italiano, il Gonnella.

Già il sottotitolo del volume chiarisce con precisione la funzione dello scherno, che è sostanzialmente quella di rafforzare la propria identità contrapponendosi agli “altri”. La derisio dei nemici è un esercizio al quale si sono dedicate le popolazioni di ogni tempo e di ogni luogo proprio per riconoscersi in una comunità il più possibile coesa. Ecco dunque che per questo fine i bersagli possono essere i più vari: gli invasori provenienti dai Paesi più lontani, ma anche gli abitanti dei paesi vicini, o addirittura gli stessi concittadini dai quali ci separa la fede politica (guelfi contro ghibellini, bianchi contro neri…), il tifo sportivo (e qui basta pensare ai contradaioli senesi) o qualsiasi altra ragione.

In affetti, gran parte del volume è incentrato sulle dispute tra le comunità del centro Italia, soprattutto toscane (Pisa, Firenze, Siena) in età comunale e in questo ambito impressiona la quantità di riferimenti storici, letterari e folkloristici che l’autore ha raccolto da una infinità di fonti, sempre attentamente controllate e appropriatamente usate.

A noi è capitato di trovare solamente una lacuna che ci ha sorpreso, perché la questione è ormai risolta almeno dalla metà degli anni Cinquanta, grazie soprattutto all’intuizione del grande etnologo Ernesto de Martino. La poniamo nuovamente qui al solo scopo di aggiungere un granello di conoscenza in più. Lo Schizzerotto cita una celebre filastrocca che recita: “Maramao perché sei morto / pane e vin non te mancava…” Ipotizzando che il protagonista possa essere Fabrizio Maramaldo. In realtà la filastrocca imita un antico canto funebre abruzzese nel corso del quale la prefica così si lamentava: “Mara maje e scure maje, / tu sì muorte e je che fazze?” (Povera me, scura me, / tu sei morto e io che faccio?) www.olschki.it

Tito Saffioti

Sberleffi di campanile

Archiviato in:Interviste, Libri e Riviste, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932