• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

GERRY O’CONNOR – LAST NIGHT’S Joy – LUGCD966, 2018

4 Marzo 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero

Gerry O’Connor, rinomato ed eccellente violinista irlandese, è cresciuto a Dundalk, nella contea di Louth in una famiglia profondamente immersa nella musica, con un padre cantante e la madre Rose O’Brien, a sua volta violinista e nota insegnante. Dotato di uno stile molto personale, fluido e lirico, ispirato alla scuola dei migliori suonatori di Sligo, come Michael Coleman e John Joe Gardiner. ha fatto parte di alcune significative formazioni irlandesi, come La Lugh, Skylark, Oirialla, ma anche  l’Irish Baroque Orchestra).
E ora ci godiamo l’ascolto di questo secondo disco a suo nome, che segue a parecchi anni di distanza il precedente Journeyman.
L’inizio di questo nuovo lavoro è sostenuto dalla chitarra di Niall Hanna, con Dermot Dermot Moynagh al bodhrán: un set di danze che non ti fanno star fermi i piedi, dove l’arco di Gerry esalta tutta la sua grande musicalità. Splendidamente prodotto dal figlio Dónal (At First Light e Ulaid tra le sue mille scorribande sonore), questo disco si fa apprezzare anche per un libretto dettagliatissimo, che ci svela l’origine di ciascun brano. Ecco allora che passiamo da uno scintillante set di double jigs, The Old Dash Churn, imparate da Peter McArdle della sua nativa contea di Louth, ai reel di Cape Breton.

 

Nella combinazione di brani chiamata Corratistune Rose (una slow air e una hornpipe) troviamo la chitarra di Seán Óg Graham e il violoncello di Neil Martin. Non poteva certo mancare un omaggio alla scomparsa moglie Eithne Ní Uallacháin, con la dolcissisma versione di Bádaí na Scadain, con ancora pianoforte e violoncelllo in evidenza, mentre il set Mixing The Porridge ci offre tre sorprendenti e molto poco conosciute gighe del violinista della contea di Tyrone, Johnny Loughran. The Hawk And The Hare è invece un brano che fece a lungo parte del repertorio degli Skylark e proprio con un suo collega di allora, il maestro dell’organetto Maírtín O’Connor, viene qui riproposto in uno scintillante duetto.

StereO Connor contiene infine un duetto con il Gerry O’Connor suonatore di banjo (e anche violinista), una cascata di note che ancora una volta vi farà venir voglia di alzarvi e ballare.
Gerry and Dónal mettono il suggello a questo disco pazzesco con un altro duetto di violini, nel set di slip-jig Dads And Lads, prima di terminare con ciò che Gerry definisce reel connorbation che coinvolge tutti quattro gli O’Connor musicisti.
Che gioia questo disco, che meraviglia ascoltare tutti gli amici che hanno contribuito a creare questo capolavoro. Grande musica, grande cuore, grande intellegenza: con questo Gerry O’Connor si conferma uno dei capisaldi della musica Irlandese e si consegna definitivamente alla storia.

www.gerryoconnor.net

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932